Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.

  • 142 Replies
  • 27567 Views
*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #105 on: September 13, 2012, 14:35:12 pm »
0
Bingo a me sembra strano quello che dici sulla Vezzali in quanto e' l'esempio classico di una posizione di guardia 50/50 con le ginocchia piegate in modo da formare un angolo retto tra femore e tibia (le altre stanno tutte un po' piu' alte)

Sono d'accordo sulla posizione, ma non è praticamente mai 50/50 a meno di stare ferma cosa che praticamente, parlo di quello che ho visto alle Olimpiadi, non fa mai. Questa foto è un fermo immagine, non molto significativa visto la distanza fra le 2 ma per capirci, che è praticamente solo un momento di transizione prima che il baricentro, quindi il peso, venga spostato avanti o indietro. Cosa che praticamente fa continuamente sia quando muove solo il tronco sia quando muove anche i piedi. Purtroppo non riesco a trovare il video delle Olimpiadi sul tubo.



Anche quando il peso è maggiore sulla gamba avanti comunque la gamba dietro non è mai "vuota" (per rimanere nell'ambito dello yin/yang).

Comunque poi approfondiamo perché il tema mi interessa.  :)



*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #106 on: September 13, 2012, 16:37:17 pm »
0
abbi pazienza Bingo.. la posizione di guardia da manuale e' 50/50 pero' e' chiaro che nel passeggio ci sia un trasferimento di peso se no' vorrebbe dire avanzare o retorcedere saltellando a pie' pari! :whistle: :D
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #107 on: September 13, 2012, 16:52:17 pm »
+1
aggiungo anche che quando il peso si trova sulla gamba dietro (per avanzare) con quella davanti (e poi seguire con quella posteriore o semplicemente distendendola, spingendo, nell'affondo) ed il piede anteriore non ha ancora toccato terra ed il braccio armato non e' ancora completamente disteso e' il momento migliore per portare un attacco, in gergo si chiama "attacco sulla preparazione", per concludere attaccando ed avanzando ci si scopre pero' a meno di giocare sempre di rimessa e' l'unico modo per impostare le proprie azioni per colpire.
« Last Edit: September 13, 2012, 16:54:20 pm by Crux »
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #108 on: September 13, 2012, 17:09:22 pm »
0
abbi pazienza Bingo.. la posizione di guardia da manuale e' 50/50 pero' e' chiaro che nel passeggio ci sia un trasferimento di peso se no' vorrebbe dire avanzare o retorcedere saltellando a pie' pari! :whistle: :D
Andare avanti e indietro a piè pari è un buon esercizio... :)

Naturalmente parlo della posizione in un contesto reale e dinamico non solo nel passeggio, ma anche nella stessa posizione mi sembra che la Vezzali comunque muova il tronco spostando il peso avanti e indietro (senza muovere i piedi!).
Però il punto secondo me importante è che, almeno l'impressione che mi ha dato vedendola, che busto e gamba dietro fossero sempre compressi sull'anca pronti ad esplodere.
Poi per carità può essere che abbia visto quello che mi sarebbe piaciuto vedere... :)

aggiungo anche che quando il peso si trova sulla gamba dietro (per avanzare) con quella davanti (e poi seguire con quella posteriore o semplicemente distendendola, spingendo, nell'affondo) ed il piede anteriore non ha ancora toccato terra ed il braccio armato non e' ancora completamente disteso e' il momento migliore per portare un attacco, in gergo si chiama "attacco sulla preparazione", per concludere attaccando ed avanzando ci si scopre pero' a meno di giocare sempre di rimessa e' l'unico modo per impostare le proprie azioni per colpire.
Questo mi piace. Ottima spiegazione. Capisco il perché di certe cose.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #109 on: September 13, 2012, 17:26:47 pm »
+1
quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.

Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.

io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica  :)
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.


*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #110 on: September 14, 2012, 06:52:43 am »
0
ho trovato su FB una foto in bianco e nero di B.Lee giovanissimo (o di suo fratello) in divisa da scherma con maschera sotto braccio e fioretto francese in mano!

se fu' influenzato dalla scherma, come sembra, si tratta di quella francese per via della nomenclatura che utilizza nel descrivere le parate nel suo libro il tao del j.k.d. ed in generale la scuola francese tende a considerare le azioni sul ferro e stoccata in due tempi, per la scuola italiana si considera un tempo solo perche' vi e' continuita' del gesto.
« Last Edit: September 14, 2012, 06:55:38 am by Crux »
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #111 on: September 14, 2012, 07:26:15 am »
+1
un po' di links sparsi che ho trovato in inglese che riporto solo come curiosita' in quanto non saprei dire se i raffronti che fanno con altre discipline siano realistici o meno in quanto non le conosco, il mio parere personale comunque e' che sono strategie/tattiche cosi' generali che sono usate con modalita' diverse un po' dappertutto anche nella boxe o la savate per esempio, piu' che un metodo a me sembra uno studio mirato verso una particolare tattica, il colpo in tempo o sulla preparazione, stop hit od arresto secondo la terminologia schermistica, cioe' un contrattacco che arriva prima dell'attacco stesso e la contrazione cioe' la stessa cosa ma fatta all'ultimo momento e non di anticipo controllando "l'arma" avversa coi gradi forti (ossia avendo stabilito un contatto lama su lama in modo che la nostra eserciti una leva vantaggiosa deviando la punta avversa fuori dalla sua traiettoria, funziona solo con le stoccate) non si para ma si guida fuori asse la lama avversa man mano che si avvicina verso la parte iniziale della nostra che e' la piu' adatta per esercitare la leva, pero' per fare questo e' necessario aver intercettato prima con la parte media della nostra lama la parte terminale (cioe' quella piu' debole) dell'avversario per poi farla scorrere, deviarla e colpire con la nostra punta libera orientando il polso sul bersaglio mentre quella "nemica" e' intrappolata.
In generale la parte piu' robusta della spada cioe' quella piu' vicina all'elsa viene usata per parare e fare leva, quella media per prendere contatto con la parte debole della spada avversa, e quella terminale o appunto in gergo "debole" viene usata unicamente per ferire, non saprei fare un raffronto esatto con l'anatomia del braccio o della gamba in quanto sono delle leve con caratteristiche differenti.



http://www.practical-martial-arts.co.uk/practical_martial_arts/dg_engarde.html

http://leongpc.tripod.com/brucelee/fjkd.htm

http://www.fencing.net/forums/thread51567.html
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #112 on: September 14, 2012, 10:49:10 am »
0
 :o crux ma quanta ne sai?

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #113 on: September 14, 2012, 12:05:48 pm »
0
Kufù io ho sempre saputo che le posizioni vanno tenute basse in fase di allenamento sia per imparare il radicamento, sia per avere più potenza nei calci, poi nel combattimento libero le posizioni si alzano per avere più mobilità, questo non significa però che le varie Mabu, Gong Bu, ecc non si possano utilizzare, anzi, ovviamente in certe situazioni saranno tenute un po' più alte e in altre un po' più basse, alcune volte saranno posizioni di passaggio, altre volte la tecnica vera e propria come ad esempio uno sbilanciamento, ma questo non toglie che in combattimento libero è rarissimo trovare queste teorie applicate dai praticanti dei vari stili.

La direzione del tuo discorso è a mio parere quella corretta, mi permetto di portarla avanti a modo mio...[1]
Le posizioni basse o ampie nel Kung Fu si studiano a mio parere per mettere il corpo in posizioni difficili ed estremizzate, così da far "mangiare amaro" l'allievo (e quindi farlo soffrire, farlo impegnare, insegnarli l'autodisciplina in una sorta di selezione) e contemporaneamente abituarlo a sentirsi comodo anche in queste situazioni, a muoversi in maniera agile anche in posizioni scomode o inusuali, attraverso lo "shen fa" (uso del corpo) tipico dello stile. In generale si dice posizione alta per velocità e agilità, posizione bassa quando bisogna essere radicati per non farsi sradicare o per tirare colpi potenti e integrati, che prendano la forza dal terreno.
Tuttavia non ha senso stare bassi così quando si combatte, perché si applicheranno i medesimi parametri posturali allenati nelle posizioni, solo che in una maniera più dinamica e libera. Io sono per una posizione più alta, naturale e funzionale a cambi rapidi di situazione e movimento, che permetta insomma un footwork rapido e colpi potenti al tempo stesso. :)
 1. Non so se ho interpretato male il tuo discorso, mi piacerebbe conoscere il tuo parere.

Mi autocito in gloria all'autoreferenzialità, solo per dire che sulla questione del rapporto posizioni/applicazioni nel Kung Fu, con specifico riferimento al Dachengquan (ma non solo...), ho aperto una discussione, una specie di "semi spin-off":

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13428.0

Chi volesse intervenire, visto che lo ZZ è un esercizio comune anche a molti stili di gong fu e la questione mi interessa molto, è molto ben accetto. :sur:


*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #114 on: September 14, 2012, 12:07:15 pm »
+1
:o crux ma quanta ne sai?

ma e' solo l'ABC della scherma..  :thsit:
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.


*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #115 on: September 14, 2012, 12:27:33 pm »
0
quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.

Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.

io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica  :)
Di scherma non so niente e quindi mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi post in merito :)
Per quello che vedo, dal solo punto di vista posturale, trovo molti punti in comune col kung fu o un certo contesto di pratica del kung fu. Per il resto se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji (e anche di stili "esterni")
Quindi sono d'accordo con te che le differenze ci sono eccome.
Vedila così: spesso mi muovo in modo schermistico, in quella "visione" di molla compressa che mi da la vezzali almeno, anche se faccio striking di pugni e calci e se muovo prima il corpo della mano. :)

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #116 on: September 14, 2012, 12:30:11 pm »
0
@TakuanZen

Per me il ZZ è fondamentale e necessario ai fini di muovere il corpo come fosse una cosa sola. Ah già, stare fermi per imparare a muoversi ha fatto già nascere infuocate discussioni...Ma chi se ne frega!
Quindi parteciperò di sicuro al tuo 3d appena avrò tempo :)

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #117 on: September 14, 2012, 12:34:31 pm »
0
Ah già, stare fermi per imparare a muoversi ha fatto già nascere infuocate discussioni...Ma chi se ne frega!

Sono d'accordo. XD

Infatti giusto oggi ho deciso di inserire del simi-ZZ con costanza nei miei allenamenti. :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #118 on: September 14, 2012, 12:41:34 pm »
0
e fare degli esercizi in isometria no, eh?  :halo:
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Regolamento combattimento libero kung-fu tradizionale.
« Reply #119 on: September 14, 2012, 12:42:27 pm »
0
quando muove il tronco senza avanzare e' una finta, non nel significato classico del minacciare un bersaglio per colpirne un'altro (superando cioe' le difese) ma fatta, fuori misura, con l'intenzione di andare a vedere quali movimenti difensivi preferisce utilizzare l'avversario per poi impostare delle azioni che le neutralizzino (cioe' quelle opposte, nella scherma ad ogni azione ve ne e' una corrispondente ed opposta) ovviamente e' nel gioco avverso dare falsi segnali per poi utilizzare le vere azioni preferite quando servono.

Altro metodo per avvantaggiarsi sulla misura ed ingannarla e' fare un movimento di passo ampio con la gamba anteriore e piccolo con quella postriore o viceversa, in questo modo si danno dei falsi segnali e punti di riferimento.

io continuo a ritenere kung fu e scherma abbastanza differenti, pero' mi fa' piacere che vi interessi la tattica e la tecnica schermistica  :)
Di scherma non so niente e quindi mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi post in merito :)
Per quello che vedo, dal solo punto di vista posturale, trovo molti punti in comune col kung fu o un certo contesto di pratica del kung fu. Per il resto se per esempio ricordo il principio della scherma, che fra l'altro ho appreso da te se non sbaglio, secondo il quale "si muove prima la mano " questo farebbe svenire molti praticanti di taiji (e anche di stili "esterni")
Quindi sono d'accordo con te che le differenze ci sono eccome.
Vedila così: spesso mi muovo in modo schermistico, in quella "visione" di molla compressa che mi da la vezzali almeno, anche se faccio striking di pugni e calci e se muovo prima il corpo della mano. :)

il giorno che ti vedro' a fare sparring ti daro' il mio parere se ti interessa  :thsit: :)
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.