Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali

  • 78 Replies
  • 11922 Views
*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #15 on: March 09, 2010, 11:08:40 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?

....vedi il post sopra  ;)
Cmq. eravamo d'accordo sul fatto che le posizioni così basse servono solo in funzione di un allenamento, come molte posizioni del Taiji.
Il problema è un altro: l'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #16 on: March 09, 2010, 11:08:53 am »
0
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #17 on: March 09, 2010, 11:13:01 am »
0
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,
come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?

appunto..presupposto errato direi: per muoversi il peso va sempre gestito su entrambe le gambe al 50%
è questa la vera difficoltà....tenere il peso distribuito quando ci si muove...
perchè in combattimento non si stà fermi...ma si deve avere sempre il peso centrato...
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #18 on: March 09, 2010, 11:13:13 am »
0
Beh...penso che la risposta sia ovvia....2 meglio di 1.
Il fatto di riuscire ad essere connessi/in equilibrio/efficaci anche durante il movimento e la camminata fa parte delle qualità da sviluppare per essere efficaci in combattimento.

Non so se ho interpretato bene la tua domanda.

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #19 on: March 09, 2010, 11:13:26 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?

....vedi il post sopra  ;)
Cmq. eravamo d'accordo sul fatto che le posizioni così basse servono solo in funzione di un allenamento, come molte posizioni del Taiji.
Il problema è un altro: l'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Ma da quello che ho capito io, e che è veramente poco sia chiaro, per quanto concerne lo Xin Yi, perchè come sa io il taiji non lo pratico è che anche per avanti-dietro, bacino per destra sinistra, colonna vertebrale per alto basso. Non so se nel taiji il modo di muoversi è diverso!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!


*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #20 on: March 09, 2010, 11:13:53 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
« Last Edit: March 09, 2010, 11:17:20 am by Usquetandem »

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #21 on: March 09, 2010, 11:16:07 am »
0
Io non pratico il Chen,quindi non so' come funziona,però vorrei fare una domanda:
Se per muoversi bisogna spostare il peso in una sola gamba,
come mai allenarsi tenendo il peso su tutte e due le gambe?

appunto..presupposto errato direi: per muoversi il peso va sempre gestito su entrambe le gambe al 50%
è questa la vera difficoltà....tenere il peso distribuito quando ci si muove...
perchè in combattimento non si stà fermi...ma si deve avere sempre il peso centrato...

scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #22 on: March 09, 2010, 11:17:41 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #23 on: March 09, 2010, 11:19:55 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #24 on: March 09, 2010, 11:21:35 am »
0
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione


*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #25 on: March 09, 2010, 11:21:40 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.

Si, esatto, le gambe nello Xin Yi sono molto chiuse 1 per proteggere le parti basse 2 perchè è una disciplina specializzata nel combattere utilizzando spazi molto stretti. :)
Ovviamente stare in equilibrio con qelle posizioni è più difficile che non adottando posizioni dalla base molto larga  :)

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #26 on: March 09, 2010, 11:23:54 am »
0
avro' le spalle larghe,ma dire che si deve tenere le gambe molto larghe mi sembra eccessivo  :)
comunque...mi rimetto alle vostre conoscenze...erano solo perplessita'

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #27 on: March 09, 2010, 11:24:21 am »
0
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #28 on: March 09, 2010, 11:24:28 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.

Amico mio quanto sei assoluto, il muoversi è uno dei modi per proteggerle, non sempre ci si riesci in tal caso meglio un calcio sulla gamba che non sui gioielli di famiglia. Come ho detto in quella sede è una strategia, giusta o sbagliata che sia, è una delle strategie dello Xin Yi, può non piacere ma è così.
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #29 on: March 09, 2010, 11:25:24 am »
0
per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!

..eh..sarà meglio che all'ultimo stadio ci arrivo in fretta, considerando i personaggi con cui mi alleno!! ;D ;D ;D ;D ;D


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)
Posso indovinare chi è il Terminator in questione? Approposito come stà?
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!