Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali

  • 78 Replies
  • 11923 Views
*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« on: March 09, 2010, 09:46:20 am »
0
Ciao,
visto che si è parlato marginalmente di Pratical Method di Hong Jun Sheng:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1636.0

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1512.0

Colgo l'occasione per esprimere un dubbio sulla corretta distribuzione del peso tra le due gambe.
Infatti la teoria di Hong in proposito (espressa nel suo libro tradotto da Chen Zhonghua) è che il peso debba essere sempre distribuito in maniera eguale su entrambe la gambe (50/50 o 45/55). Questo dovrebbe garantire una buona stabilità e la capacità di resistere a forze ed attacchi provenienti da tutte le direzioni.

Ho recentemente sperimentato questo tipo di approccio e ci sto lavorando. Mi sembra ragionevole.
Mi chiedo se ciò valga anche per altre correnti dello stile Chen e per altre arti marziali tipo Xingyi o Bagua.












*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #1 on: March 09, 2010, 09:48:09 am »
0
...io ormai provo solo più 50 e 50...da prove empiriche mi sembra funzionare meglio....del resto me ne frego!!
 ;) ;) ;) ;)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #2 on: March 09, 2010, 10:04:24 am »
0
Capisco,
francamente te ne infischi... ;)
Il punto su cui volevo discutere è che da quel che ho capito fin'ora è che nel Chen "standard" la distrubizione del peso non è sempre equipartita. Mentre alcuni tra cui Hong Jun Sheng (che è stato uno dei primi allievi di Chen Fake, quindi non un pincopallino) considerano più corretta la distribuzione 50/50. Giusto per parlare, osserva le posizioni allegate prima di Yu Hua Long (Xinyi) e Xie Pei Qi (Bagua): l'anca arretrata mi sembra "a fondo corsa" e il peso (ma potrei sbagliare) più sulla gamba dietro. Quella posizione mi sembra molto forte in direzione avanti-dietro ma meno in direzione laterale (almeno io mi sento meno stabile, magari per loro è diverso). Magari quelle posizioni hanno solo una finalità di preparazione del corpo (leggi "apertura delle anche").

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #3 on: March 09, 2010, 10:12:07 am »
0
Capisco,
francamente te ne infischi... ;)
Il punto su cui volevo discutere è che da quel che ho capito fin'ora è che nel Chen "standard" la distrubizione del peso non è sempre equipartita. Mentre alcuni tra cui Hong Jun Sheng (che è stato uno dei primi allievi di Chen Fake, quindi non un pincopallino) considerano più corretta la distribuzione 50/50. Giusto per parlare, osserva le posizioni allegate prima di Yu Hua Long (Xinyi) e Xie Pei Qi (Bagua): l'anca arretrata mi sembra "a fondo corsa" e il peso (ma potrei sbagliare) più sulla gamba dietro. Quella posizione mi sembra molto forte in direzione avanti-dietro ma meno in direzione laterale (almeno io mi sento meno stabile, magari per loro è diverso). Magari quelle posizioni hanno solo una finalità di preparazione del corpo (leggi "apertura delle anche").

me ne infischio perchè ho capito che è inutile complicarsi la vita più di quanto non lo sia già...

giusto per parlare...anche a me aclune posizioni sembrano arretrate, ma tra le prove empirichie di cui parlavo c'è stata anche quella di provare a sollevare la gamba anteriore di un maestro che mi ha fatto notare come anche se la sua posizione era "arretrata" il suo peso rimaneva bilanciato sempre 50 e 50...infatti ho provato a sollevargli la gamba e non ci sono riuscito...
aveva solo il tallone del piede poggiato per terra e la punta rialzata (sti stava facendo TS) e da fuori chiunque avrebbe potuto pensare che il suo peso si stava scaricando sulla gamba posteriore...eeeeh no!!
fosse stata "scarica" l'avrei comunque sollevata...
 
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #4 on: March 09, 2010, 10:16:47 am »
0
In entrambe le immagini postate da te caro Darth noto però che il busto è leggermente inclinato, questo fa si almeno parlo per le mie esperienze che il peso non sia distribuito solo sulla gamba dietro. Poi magari mi sbaglio ma a me sembra che questi signori che stimo tantissimo proteggano i genitali con quella postura, ma che grazie alla posizione del busto riescano a ridistribuire il peso. Ripeto poi magari sbaglio dando questo giudizio ma in base alla mia esperienza il mio intuito mi dice così!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #5 on: March 09, 2010, 10:22:30 am »
0
In entrambe le immagini postate da te caro Darth noto però che il busto è leggermente inclinato, questo fa si almeno parlo per le mie esperienze che il peso non sia distribuito solo sulla gamba dietro. Poi magari mi sbaglio ma a me sembra che questi signori che stimo tantissimo proteggano i genitali con quella postura, ma che grazie alla posizione del busto riescano a ridistribuire il peso. Ripeto poi magari sbaglio dando questo giudizio ma in base alla mia esperienza il mio intuito mi dice così!

Io in quello posizioni così estreme non riesco ad avere il peso distribuito 50/50, anche se il busto bilancia. Comunque la riflessione qui è anche sulla posizione dell'anca che, se noti, è molto flessa. Da quella situazione l'unica cosa che riesco a fare è spingere in avanti. Non ho molte possibilità di cambiamento. 

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #6 on: March 09, 2010, 10:28:30 am »
0
Si le anche in quel modo sono molto utili per l'avanti-indietro, poi magari sono posizioni propedeutiche, infondo non credo proprio che Yu Hua Long combatta così basso, l'ho visto muoversi in qualche video e quando applica qualcosa lo fa da molto alto, poi Flavio mi diceva che Xu quando si allenava con lui andava ad allenarsi alle 3 di notte, perchè questo Maestro è molto geloso dei suoi insegnaamenti, quindi figurati se fa vedere qualcosa di valido in una foto che vedranno tutti. Ho notato anche nel libro che un mio amico mi ha imprestato con le sue foto, che tutte le posture le esaspera come se fossero quasi una vetrina, non so se mi sono spiegato. Quindi forse perlo per Yu Hua Long quella foto era solo uno specchietto per le allodole, perchè ripeto in quei pochi video che ci sono quando si muove si muove davvero molto diversamente!
« Last Edit: March 09, 2010, 10:42:10 am by XinYiMan »
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #7 on: March 09, 2010, 10:34:48 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #8 on: March 09, 2010, 10:37:45 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #9 on: March 09, 2010, 10:40:59 am »
0


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

foto e video lasciano il tempo che trovano...non gli do più retta!! ;) ;)
per quanto riguarda l'estremizzare le posizioni, sono d'accordo l'importante è sempre fare lavorare le articolazioni in modo corretto, cioè portarle anche ai limiti, ma sempre secondo le meccaniche funzionali per cui sono concepite.
 :)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione


*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #10 on: March 09, 2010, 10:51:49 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #11 on: March 09, 2010, 10:55:08 am »
0
dipende da cosa fai...
per quanto mi riguarda le solite differenze
quale meglio quale peggio non so...ognuno dice la sua
nel bagua per esempio peso dietro o peso avanti
oppure nel cambio di palmo ruotando il bacino da destra sinistra o viceversa il peso, in un bagua, va a scaricare sulla gamba opposta (se giri a destra il peso è tutto o quasi a sinistra)...in altro bagua centrale (il peso si distribuisce)
quindi dipende....
la cosa più importante è centrarsi bene..."trovare" la terra
ancora più importante: lavorare su quello che hai
 :)
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #12 on: March 09, 2010, 10:56:15 am »
0
beh estremizzare le posizioni in fase di allenamento direi che è una cosa buona, così quando poi si deve farne uso in combattimento dove non si arriva mai "al fondo corsa", si avrà sicuramente una posizione più stabile.
però rimango dell'idea che la distribuzione del peso 50e50 sia sempre da ricercare in ogni circostanza
 :) :)


Io invece in questo caso parlo di posizione estremizzate volutamente per far figo nelle foto! Certo che poi in allenamento ogni tanto forzare (nel rispetto del proprio corpo, quindi senza strafare) non fa male, anzi, ma bisogna già saper scendere sulle anche e non sulle ginocchia, bisogna riuscire già a non avere contratture in eccesso, altrimenti se queste due capacità vengono a mancare secondo me le posture basse sono più dannose che altro! Ovviamente è solo il mio modestissimo parere!

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.
Discorso estremamente interessante, e cosa ne avete sviscerato dal discorso in palestra sulle posizioni basse?
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #13 on: March 09, 2010, 10:57:11 am »
0

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.


Infatti probabilmente si tratta di un metodo di allenamento e come tale va inteso..Il problema è che spesso il corpo assimila determinati schemi di movimento che poi ci si ritrova ad adottare inconsapevolmente. Pensa al tuishou: se sei abituato a portare l'anca in posizione estrema ti ritroverai senza rendertene nella posizione che hai allenato perché il corpo ha imparato in quel modo. La situazione è complessa..
« Last Edit: March 09, 2010, 11:00:30 am by Darth Vader »

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #14 on: March 09, 2010, 11:04:44 am »
0

Beh certo che se scendi rasoterra ma rigido come un bastone, ammesso di riuscire a farlo, non serve a granchè se non rischiare di cimirsi le articolazioni.
Concordo sull'allenamento per gradi cercando di eliminare le contratture ed aprire le articolazioni; il passo successivo è adoperare la forza che in tale situazione si riesce a sviluppare.

Per quanto riguarda le posizioni estreme delle foto postate beh.....quei signori sono in grado di trasferire il peso dalle posizioni più scomode, per cui giudicare come abbiano ripartito il peso è cosa complicata. Dubito cmq. che questi signori in combattimento utilizzino posizioni così estreme, se ne parlava giusto ieri sera in palestra.


Infatti probabilmente si tratta di un metodo di allenamento e come tale va inteso..Il problema è che spesso il corpo assimila determinati schemi di movimento che poi ci si ritrova ad adottare inconsapevolmente. Pensa al tuishou: se sei abituato a portare l'anca in posizione estrema ti ritroverai senza rendertene nella posizione che hai allenato perché il corpo ha imparato in quel modo. La situazione è complessa..

Sicuramente la situazione è complessa.
Il problema come sempre è che le cose non sono chiare e non sono chiare perchè chi dovrebbe rendertele chiare non lo fa.