Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali

  • 78 Replies
  • 11921 Views
*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #30 on: March 09, 2010, 11:26:16 am »
0
avro' le spalle larghe,ma dire che si deve tenere le gambe molto larghe mi sembra eccessivo  :)

Era un modo di dire.  :)

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #31 on: March 09, 2010, 11:27:42 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminata le gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
e chi l'ha detto?
conferma che ognuno dice e sviluppa il suo...
se ho inteso bene quel che dici, il bagua zhang sarebbe da abolire
 :)
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #32 on: March 09, 2010, 11:29:11 am »
0
non conosco il bagua...

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #33 on: March 09, 2010, 11:30:46 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #34 on: March 09, 2010, 11:32:16 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
« Last Edit: March 09, 2010, 11:34:02 am by Usquetandem »


*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #35 on: March 09, 2010, 11:33:20 am »
0

scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque...lavoro 8 ore al giorno in piedi...se mi devo sedere uso un PC tower...
e nel mentre che lavoro mi muvo da un pc all'altro facendo esercizi...(il mio collega vorrebbe rinchiudermi)
detto ciò...il radicamento è questo..tenere sempre le gambe piene..anche quando fai i passi...certo è difficile ma ci si può arrivare!!


Lo sai che devi fare attenzione quando ti alleni con Terminator.  ;D  ;)
Posso indovinare chi è il Terminator in questione? Approposito come stà?

eh che io ero concentrato su un allenamento "didattico"....certo che se didatticamente ci si allena con i leoni del circo...può capitare!!

stà bene stà bene...li mortacci sua!! >:( >:( >:( >:(


...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #36 on: March 09, 2010, 11:34:41 am »
0
certamente

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #37 on: March 09, 2010, 11:35:01 am »
0
CMC [...] diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.

"Doppio peso" non ha a che fare direttamente con il 'peso' (fisico) e non si riferisce necessariamente alle gambe

YM

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #38 on: March 09, 2010, 11:37:09 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #39 on: March 09, 2010, 11:37:54 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #40 on: March 09, 2010, 11:40:58 am »
0
In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica
YM

Interessante quanto affermi: in effetti il concetto alla base del metodo di Hong Junsheng è che la forma debba essere esattamente come l'applicazione. Per questo ha eliminato i movimenti "marzialmente meno chiari ed applicabile". In quest'ottica mi spiego meglio il concetto della distribuzione equamente ripartita del peso.
« Last Edit: March 09, 2010, 11:43:01 am by Darth Vader »

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #41 on: March 09, 2010, 11:43:50 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?
Ci vorrebbe un trattato di 200 pagine per spiegarlo in tutte le sue sfaccettature, faccio un esempio sperando di farmi capire. Quando fai Tui Shou se la mano e il corpo vanno nella stessa direzione quando spingi è facile squilibrarti, basta niente per farti perdere l'equilibrio, ma se invece con la mano (in realtà non è solo la mano, ma essendo solo un esempio la faccio facile) vai in una direzione e con il corpo nell'altra è molto più difficile squilibrarti. Il primo esempio fatto ricalcava l'errore del doppio peso, ma è molto più complesso e profondo di così, io ho fatto un esempio banale banale. Lascio la parola a chi sel a sente di spiegarlo meglio a parole! E tutto questo IHMO sia ben chiaro!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #42 on: March 09, 2010, 11:45:28 am »
0
scusa alzati dalla sedia,prova a fare un passo,e dimmi se per muovere la gamba l'hai dovuta prima liberare dal peso.Camminare con il peso 50-50 è impossibile,questo non solo nel taiji,ma nella vita.

Usque, se la pratica deve portare a fare le stesse cose che si fa "nella vita" allora quel Taijiquan ha poco valore - a mio parere.
Nel Taijiquan secondo YM si tende ad essere in grado di muovere la gamba vuota tanto quanto la gamba piena, quindi anche con il peso preponderante un buon praticante deve potersi muovere adeguatamente.

In linea piu' generale, in quanto al thread in questione, esistono varie interpretazioni e modi di fare. Alcune scuole esercitano a solo "la stessa identica cosa" che utilizzano in combattimento - altre esercitano "il limite" per essere in grado di combattere agevolmente con "il medio".
Non esiste una regola unica

YM
CMC diceva che era sbagliatissimo allenare il doppio peso.
Verissimo, ma da quanto mi è stato spiegato l'errore del doppio peso è ben altra cosa! Poi ripeto questo per quello che so io sul doppio peso!
e che cosa è?
Ci vorrebbe un trattato di 200 pagine per spiegarlo in tutte le sue sfaccettature, faccio un esempio sperando di farmi capire. Quando fai Tui Shou se la mano e il corpo vanno nella stessa direzione quando spingi è facile squilibrarti, basta niente per farti perdere l'equilibrio, ma se invece con la mano (in realtà non è solo la mano, ma essendo solo un esempio la faccio facile) vai in una direzione e con il corpo nell'altra è molto più difficile squilibrarti. Il primo esempio fatto ricalcava l'errore del doppio peso, ma è molto più complesso e profondo di così, io ho fatto un esempio banale banale. Lascio la parola a chi sel a sente di spiegarlo meglio a parole! E tutto questo IHMO sia ben chiaro!
ahhhh OK!

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #43 on: March 09, 2010, 11:47:54 am »
0
L'allineamento delle anche in alcuni esercizi di Xin Yi che ci porta ad essere molto forti in una direzione ma deboli e vulnerabili nelle altre.
Io non pratico Xin Yi,quindi non so',ma per quello che ho visto e fatto ad Alba,nella camminatale gambe sono molto chiuse,se ho capito bene...
...da quello che ho capito io,tenere il passo con le gambe piu' strette delle spalle porta disequilibrio.
Dipende dalla camminata, e dal grado, se ti ricordi io ho detto in quella sede, per cominciare la distanza tra un piede e l'altro deve essere più largo della larghezza delle spalle, perchè concede una base migliore, poi man mano che si migliora la camminata deve essere larga come le spalle e quindi cercare l'equilibrio in uno spazio stretto quanto la propria larghezza, e per combattere invece bisogna tenere le gambe ancora più strette per proteggere i genitali da eventuali colpi, ma questo è l'ultimo stadio! Ci sono delle fasi di apprendimento!
imho
in combattimento tenere le gambe strette porta disequilibrio,e scarsa mobilita'...le palle le salvi muovendoti.

il taiji che pratico è a gambe "strette"...figurati un pò :o
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #44 on: March 09, 2010, 11:51:17 am »
0
ahhhhhhhhh OK
ah ah ah mi sento un "diverso" 8)
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin