Dantian

  • 93 Replies
  • 10191 Views
*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Dantian
« on: April 30, 2010, 10:21:05 am »
0
Ciao,
nella sezione Neigong c'è una discussione interessante ma che langue un po'..
Io nella mia profonda ignoranza pensavo che il dantian fosse una regione anatomica di cui tutti siamo dotato.

Poi qualcuno :whistle: mi ha detto che il dantian va creato..

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2397.0

Voi che ne pensate?

*

grande jedi

Re: Dantian
« Reply #1 on: April 30, 2010, 10:28:12 am »
0
Per me..., e meglio lasciar PERDERE....! :nono:
LASCIATE OGNI SPERANZA..VOI CHE PROVATE... :o!
Ops..., scusate...la vena poetica :-[ :P

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Dantian
« Reply #2 on: April 30, 2010, 10:33:15 am »
0
non fare lo gnorri... :=)

lo so che ci mancano anni di lavoro..però per parlare.. ;)

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Dantian
« Reply #3 on: April 30, 2010, 10:35:44 am »
0
Cavoli speravo di precedere Grande Jedi nella risposta...fa niente!

Si io me ne sbatto allegramente della costruzione del Dan Tien per ora. Comunqe penso che sia una capacità da attivare più che costruire, ovvero c'è l'avremo anche tutti, ma prima devi avere le basi su cui risvegliare quella capacità, come ben saprai (sicuramente mglio di me) lo studio va fatto gradino per gradino senza cercare di saltarne alcuni!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline yipeng

  • *
  • 120
  • La profondità si nasconde nella superficie
  • Respect: 0
Re: Dantian
« Reply #4 on: April 30, 2010, 10:42:47 am »
0
un conto è averlo, un conto è averne consapevolezza, un conto è usarlo


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Dantian
« Reply #5 on: April 30, 2010, 10:48:28 am »
0
Cavoli speravo di precedere Grande Jedi nella risposta...fa niente!

Si io me ne sbatto allegramente della costruzione del Dan Tien per ora. Comunqe penso che sia una capacità da attivare più che costruire, ovvero c'è l'avremo anche tutti, ma prima devi avere le basi su cui risvegliare quella capacità, come ben saprai (sicuramente mglio di me) lo studio va fatto gradino per gradino senza cercare di saltarne alcuni!

E' chiaro, proprio Grande Jedi mi ha fatto capire che non si possono saltare le tappe..E gliene sono molto riconoscente.. Mi incuriosiva il concetto del dantian come proprietà da costruire più che come parte del corpo.

*

insetto

Re: Dantian
« Reply #6 on: April 30, 2010, 14:27:07 pm »
0
Io se fossi in voi leggerei il 3D di la  ;)

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Dantian
« Reply #7 on: April 30, 2010, 16:38:14 pm »
0
letto..
spero che si approfondisca il discorso..
Al di là dell'etimologia del termine sarebbe bello capire cosa si intende a livello fisico/strutturale..

*

Offline Gelo - Killer Whale is back!

  • *****
  • 4.275
  • Il Lupendolo
  • Respect: +131
  • Pratico: Pizze Napoletane & Met. Scientifico
Re: Dantian
« Reply #8 on: May 01, 2010, 08:36:37 am »
0
Scusate, ma il Dantian non è la sede del Chi? ???
Non avere timore, innanzi ai tuoni nemici.
Sii impavido e retto, cossichè Dio possa amarti.
Dì sempre il vero, anche se ti conduce alla morte.
Salvaguardia gli indifesi e non fare torti.
E' il tuo giuramento!
(schiaffo)
E questo, affinchè te ne ricordi!
Sorga un cavaliere.

Cit - Le Crociate (Kingdom Of Heaven)

*

MattiaBaldi

Re: Dantian
« Reply #9 on: May 01, 2010, 10:24:57 am »
0
Se ne era gia' parlato ma penso che faccia bene un riepilogo con ulteriori sviluppi.

Francamente ponendo la domanda a persone diverse, praticanti diversi, si hanno sempre due tipi di risposte, come tipi di concezione della cosa.

Il praticante di AM interne ti dice che e' una muscolatura interna, come un cintura, che avvolge i reni e la parte addminale bassa. Se sollecitata continuamente e mantenuta rigida per tutta l'esecusione della forma o esx si rafforza nel tempo.
Il beneficio e' quello di raccordare la spinta delle gambe e farla convogliare nel tronco che poi la distribuira' agli arti. I movimenti se fatti "a panza molla" sono inutili poiche' anche se coordiniamo il movimento delle gambe prima e le braccia dopo si spezza la forza e  "non sale".

Il praticante di solo QiGong o meditazione ti dira' che e' la sorgente delle energie e che solo concentrandosi su quella zona il Qi fluisce in tutto il corpo.
L'aria, il cibo e il Jing devono essere trasformati per raggiungere lo Shen e elevarlo a nuovi stati di coscienza. Il Qi deve essere governato e scorrere liberamente grazie ad un corpo e una mente pulita.


Questi due pensieri come convivono nella medesima pratica e' sicuramente una situazione complessa  e rende l'argomemento ancora piu' ampio.



M.


*

lü dongbin

Re: Dantian
« Reply #10 on: May 01, 2010, 11:48:17 am »
0
... omissis ... Il praticante di AM interne ti dice che e' una muscolatura interna, come un cintura, che avvolge i reni e la parte addminale bassa. Se sollecitata continuamente e mantenuta rigida per tutta l'esecusione della forma o esx si rafforza nel tempo. Il beneficio e' quello di raccordare la spinta delle gambe e farla convogliare nel tronco che poi la distribuira' agli arti. I movimenti se fatti "a panza molla" sono inutili poiche' anche se coordiniamo il movimento delle gambe prima e le braccia dopo si spezza la forza e  "non sale". ... omissis...
MB, sei una fonte unica. Questa versione dei fatti in tanti anni di pratica non la avevo mai sentita. Come si chiamerebbe questo muscolo ?

*

MattiaBaldi

Re: Dantian
« Reply #11 on: May 01, 2010, 12:50:43 pm »
0
Tempo fa avevo messo dei link migliori di questo ma puoi facilmente approfondire da solo.

Qui si parla in tono sportivo ma il concetto e' il medesimo, la cintura che usano i sollevatori di pesi (di cuoio) e' gia' presente nel corpo e se allenata, grazie alla respirazione, puo' portare un incremento della forza dalle gambe agli arti maggiore.

[...]
LA PRESSIONE INTRADDOMINALE Come il TVA è attivato,spinge la parete addominale indentro,le viscere sono spinte in alto verso il diaframma ed in basso sul pavimento pelvico, creando una pressione intra addominale (IAP). Questa pressione è definita da Wirhed come "effetto pistone".


Quando le viscere salgono secondariamente all'effetto del TVA un elevazione di pressione viene generata sotto il diaframma. Se sollevate un peso oppure fate uno sforzo è naturale trattenere il respiro. Trattenere il respiro durante uno sforzo è associato ad un incremento di tensione sul diaframma che si attacca su L2 e L3. Wirhead credeva che questo fosse il maggiore contributo alla stabilizzazione della colonna e alla protezione dei dischi riducendone la compressione di circa il 40%.


Nella figura si esplicita l'applicazione del meccanismo della pressione intra addominale. Il carico è trasmesso in basso attraverso la colonna e le gambe.Per stabilizzare l'asse scheletrico e minimizzare il carico compressivo sulle vertebre lombari il trasverso dell'addome e le fibre posteriori dell'obliquo interno spingono l'ombelico indentro.La tensione creata dall'attivazione della muscolatura addominale profonda spinge le viscere in alto verso il diaframma ed in basso verso il pavimento pelvico .L'innata tendenza a trattenere il respiro incrementa la tensione sul diaframma.


Più recentemente è stato trovato che la stabilizzazione del IAP sulla colonna lombare è maggiore quando viene applicata una contemporanea attivazione dei muscoli erettori della colonna.

[...]


http://www.noivelocisti.net/saperne-di-piu/246-lutilizzo-della-cintura-protettiva-nelle-esercitazioni-con-sovraccarico


Puoi trovare articoli migliori facilemete scusa ma ora sono al mare.

CMQ esx per la respirazione addominale per "contrarre" la "fascia" che parte dai reni. Conseguente incremento della stabilita', della forza dalle gambe e decontarzione degli arti quasi totale (migliore circolazione di sangue).
Col tempo, avendola allenata molto, si puo' giovare del dantiena nche da seduti avendo gia' padronanza della forza nel corpo e capacita' di gestire la "fonte" della forza.


M.

*

Offline luca.tai.chi

  • **
  • 375
  • Respect: -1
Re: Dantian
« Reply #12 on: May 01, 2010, 21:19:22 pm »
0
il dan tien sarà un passaggio che sicuramente non mancherà nel percorso :thsit:
ma per ora costruiamo la struttura, altrimenti faremo solo confusione ;)
non mancherà il momento.. :hakama:
ciaoooooo :)

*

lü dongbin

Re: Dantian
« Reply #13 on: May 02, 2010, 14:43:29 pm »
0

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Dantian
« Reply #14 on: May 02, 2010, 15:28:55 pm »
0
... omissis...
http://www.noivelocisti.net/saperne-di-piu/246-lutilizzo-della-cintura-protettiva-nelle-esercitazioni-con-sovraccarico
... omissis...
Non mi sembra molto attinente. Comunque grazie.

Per la precisione, con il Dantian non centra piu' di quanto non centri qualsiasi altro discorso di anatomia (i.e. poco o nulla)

YM