Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi

  • 558 Replies
  • 68908 Views
*

Luca Bagnoli

Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #240 on: September 28, 2011, 18:48:20 pm »
0
Nella  scuola di Jissen Karate di cui facevo parte prima si tirava anche di kick e agli esami si facevano pure riprese di pugilato. Devo ammettere che non ho mai amato questo aspetto. PErò Mad , questo devo dirtelo , la durezza di una ripresa con regole K1 non è maggiore di quella di una ripresa con regole jissen karate. Anzi ... nonostante l'assenza di pugni al volto ( anzi proprio per essa ) l'intensità è molto superiore nel karate. E coi guantini o le mani nude ogni pugno lascia dolorosi ematomi. Non è un fatto di celodurismo , almeno non mi è stato spiegato in questo modo. E' solo un modo di concepire l'addestramento. Inoltre aggiungo che i tornei di karate sono spesso open ( senza categorie di peso ) e in due giorni un 70 kg può trovarsi a sostenere 7-8 match con gente che pesa 110kg ... coi pugni al viso è praticamente da kamikaze  :D :D :D :D. Ripeto : non mi aspetto che condividiate , i giapponesi so' strani ahahahahaha
« Last Edit: September 28, 2011, 18:51:03 pm by Luca Bagnoli »

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #241 on: September 28, 2011, 18:49:16 pm »
0
A me avevano detto che i pukulani non si colpiscono al viso.... E comunque non fanno sparring.

A me hanno raccontato che non fanno sparring ma si menano, e quando lo fanno colpiscono al volto  XD
Ma mi rendo conto che sono racconti che probabilmente esulano dalla pratica  :halo: aspettiamo loro  :)


Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.864
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #242 on: September 28, 2011, 18:51:47 pm »
0
Comunque il punto è: niente sparring. Quindi i pukulani sono OT. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #243 on: September 28, 2011, 18:55:43 pm »
0
Nella  scuola di Jissen Karate di cui facevo parte prima si tirava anche di kick e agli esami si facevano pure riprese di pugilato. Devo ammettere che non ho mai amato questo aspetto. PErò Mad , questo devo dirtelo , la durezza di una ripresa con regole K1 non è maggiore di quella di una ripresa con regole jissen karate. Anzi ... nonostante l'assenza di pugni al volto ( anzi proprio per essa ) l'intensità è molto superiore. E coi guantini o le mani nude ogni pugno lascia dolorosi ematomi. Non è un fatto di celodurismo , almeno non mi è stato spiegato in questo modo. E' solo un modo di concepire l'addestramento.

L'assenza di pugni al volto di solito comporta che nessuno "soffre mai i colpi",quindi non si va indietro a cercar distanza...si sta sotto e si mena come degli ossessi...

E ci credo che e' da schiattare!


Cmq e' una tradizione ed una scelta, che personalmente non condivido,ma che non trovo folle o inutile come i colpi trattenuti o il solo kata..
Ad es io apprezzo il kudo anche se sicuramente il caschetto da parecchi problemi.
E di contro mi dispiace un sacco che in molte discipline siano vietati gli sganassoni a martello.
Ma e' una questione di gusti.

Il punto focale e' che se si voglioni pugni nudi si scende al compromesso di non colpire al volto.
Ed e' proprio una questione di celodurismo,ma non in senso negativo.

"siamo duri e ci meniamo a mani nude,ma non al volto perche' siamo mica stupidi!"

IMHO...se non sei d'accordo non andartene dal forum please   XD
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #244 on: September 28, 2011, 18:56:36 pm »
0
Comunque il punto è: niente sparring. Quindi i pukulani sono OT. :)

Corretto,evitiamo di divagare e confondere l'oggetto del 3D.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti


*

Offline beppegg

  • ***
  • 2.349
  • 30% WingChun, 40% Rhum, 40% Cachaca
  • Respect: +1019
  • Pratico: WingKungFu - Mavilio's System
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #245 on: September 28, 2011, 18:57:12 pm »
0
Non sono d'accordo, i Pukulani sono ITissimi: come si addestrano al combattimento gente che si picchia pesantemente e con regolarità, senza protezioni?

Io non mi vergogno ad ammettere che per me, sarebbe una pratica decisamente troppo dura... :O
Dio c'è, ma non sei tu: Rilassati!!!!

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #246 on: September 28, 2011, 19:00:41 pm »
+1
scusate ma leggo solo ora questa interessante discussione e pongo subito una domanda a Mad...premesso che sono totalmente ignorante di Pukulan però onestamente trovo strano si riesca afare sparring pesante tutti i giorni, senza protezioni e x di più viso compreso, e non passare poi metà dell'anno all'ospedale.

tornando al discorso protezioni , riportando la mia esperienza personale, posso tranquillamente asserire che se si pensa di allenarsi sempre ed esclusivamente con protezioni "abbondanti" (es. guanti da 12/14 oz come usavo a pugilato)e poi si va a fare un incontro di jissen karate i problemi saranno veramente tanti...un pò perchè inevitabilmente le mani non sono "abituate" a quel tipo di contatto e maggiormente perchè con grosse protezioni ci si può prendere "la libertà" di tirare in tranquillità dal punto di vista dei bersagli (seppur sbagliato ma è così)...ma quando sei a mano nuda impattare sulla guardia  :'(...impattare sui gomiti (es. gangio al corpo o montante)  :'( :'( :'(....pugno contro pugno (lo sò può far ridere ma capita) :'( :'( :'( :'( :'( :'(...ecc...quindi se è vero che un lavoro continuativo senza protezioni è da idioti )x me è naturalmente) perchè si passerebbe più tempo con acciacchi e infortuni che non ad allenarsi credo altrettanto importante sia introdurre gradualmente sessioni di sparring molto poco frequenti con protezioni leggere o assenti (naturalmente parlo di jissen karate)

*

Luca Bagnoli

Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #247 on: September 28, 2011, 19:03:59 pm »
+1
Nella  scuola di Jissen Karate di cui facevo parte prima si tirava anche di kick e agli esami si facevano pure riprese di pugilato. Devo ammettere che non ho mai amato questo aspetto. PErò Mad , questo devo dirtelo , la durezza di una ripresa con regole K1 non è maggiore di quella di una ripresa con regole jissen karate. Anzi ... nonostante l'assenza di pugni al volto ( anzi proprio per essa ) l'intensità è molto superiore. E coi guantini o le mani nude ogni pugno lascia dolorosi ematomi. Non è un fatto di celodurismo , almeno non mi è stato spiegato in questo modo. E' solo un modo di concepire l'addestramento.

L'assenza di pugni al volto di solito comporta che nessuno "soffre mai i colpi",quindi non si va indietro a cercar distanza...si sta sotto e si mena come degli ossessi...

E ci credo che e' da schiattare!


Cmq e' una tradizione ed una scelta, che personalmente non condivido,ma che non trovo folle o inutile come i colpi trattenuti o il solo kata..
Ad es io apprezzo il kudo anche se sicuramente il caschetto da parecchi problemi.
E di contro mi dispiace un sacco che in molte discipline siano vietati gli sganassoni a martello.
Ma e' una questione di gusti.

Il punto focale e' che se si voglioni pugni nudi si scende al compromesso di non colpire al volto.
Ed e' proprio una questione di celodurismo,ma non in senso negativo.

"siamo duri e ci meniamo a mani nude,ma non al volto perche' siamo mica stupidi!"

IMHO...se non sei d'accordo non andartene dal forum please   XD

Ah no !!!!! I tuoi artifizi retorici volti a intorbidire le acque poco profonde del tuo pensiero mi han rotto i coglioni. Me ne vado e non torno più. Cacata...

A parte gli scherzi : puoi senz'altro aver ragione. A suo tempo si è scelto come principale metodo di confronto la mano nuda senza pugni al volto. Noi accettiamo tale decisione dei nostri maestri. Tanti praticanti di jissen karate praticano anche altro per " colmare la lacuna " in effetti. Molti integrano col pugilato e la kick. I più pigri e molli come me preferiscono spaziare negli infiniti e inesplorati spazi del taikiken-pukulan-silat-aikijujutsu-labbrate a caso ...

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #248 on: September 28, 2011, 19:04:44 pm »
0
Non sono d'accordo, i Pukulani sono ITissimi: come si addestrano al combattimento gente che si picchia pesantemente e con regolarità, senza protezioni?

Io non mi vergogno ad ammettere che per me, sarebbe una pratica decisamente troppo dura... :O

Sono OT perche' non sono sparring  :)

pero' se vuoi aprire uno spinoff sulla pratica senza protezioni partecipo con quel poco che so e credo che anche luca ne abbia parecchie da dire  :)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #249 on: September 28, 2011, 19:05:59 pm »
0
Io non posso apportere molta esperienza ma il dojo che ho frequentato di shinkyokushin era composto da gente per niente esaltata e neppure posso dire fosse ignorante (dal punto di vista tecnico) anzi... il sensei mi sembrava molto praparato.

Da quel poco che ho potuto vedere c'é una scienza piuttosto vasta dietro al lavoro a mano nuda. Non posso immaginare que questo lavoro possa essere fatto usado i guanti.

Ció non toglie che l'uso delle protezioni sia raccomandabile nel caso di sparring piu pesante...

Pero se uno si deve prepararsi per un mondiale in giappone, come fa la gente che ho conosciuto, dove un cinturone verde si puó beccare davanti un Teixeira (com'é successo nel dojo argentino della IKO1) secondo me si deve lavorare necessariamente in un certo modo (che piaccia o meno) e mi costa credere che questa gente ne esca gonfia sempre, come s'é detto sopra, quando incontra uno che allena con protezioni.


*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #250 on: September 28, 2011, 19:07:45 pm »
0
scusate ma leggo solo ora questa interessante discussione e pongo subito una domanda a Mad...premesso che sono totalmente ignorante di Pukulan però onestamente trovo strano si riesca afare sparring pesante tutti i giorni, senza protezioni e x di più viso compreso, e non passare poi metà dell'anno all'ospedale.

tornando al discorso protezioni , riportando la mia esperienza personale, posso tranquillamente asserire che se si pensa di allenarsi sempre ed esclusivamente con protezioni "abbondanti" (es. guanti da 12/14 oz come usavo a pugilato)e poi si va a fare un incontro di jissen karate i problemi saranno veramente tanti...un pò perchè inevitabilmente le mani non sono "abituate" a quel tipo di contatto e maggiormente perchè con grosse protezioni ci si può prendere "la libertà" di tirare in tranquillità dal punto di vista dei bersagli (seppur sbagliato ma è così)...ma quando sei a mano nuda impattare sulla guardia  :'(...impattare sui gomiti (es. gangio al corpo o montante)  :'( :'( :'(....pugno contro pugno (lo sò può far ridere ma capita) :'( :'( :'( :'( :'( :'(...ecc...quindi se è vero che un lavoro continuativo senza protezioni è da idioti )x me è naturalmente) perchè si passerebbe più tempo con acciacchi e infortuni che non ad allenarsi credo altrettanto importante sia introdurre gradualmente sessioni di sparring molto poco frequenti con protezioni leggere o assenti (naturalmente parlo di jissen karate)


Non ho detto questo e non parliamo qui di pukulan anche perche' so pochissimo...


Attenti che io parlo solo di SPARRING senza protezioni,non di allenamento  :) e' chiaro che se devi combattere a mano nuda alleni e condizioni la mano.
Ma lo sparring lo fai con le protezioni per preservare la tua mano e il compagno  :)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.864
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #251 on: September 28, 2011, 19:09:03 pm »
+1
Non sono d'accordo, i Pukulani sono ITissimi: come si addestrano al combattimento gente che si picchia pesantemente e con regolarità, senza protezioni?

Io non mi vergogno ad ammettere che per me, sarebbe una pratica decisamente troppo dura... :O

Sono OT perche' non sono sparring  :)

Esatto. E sottolineo che lo sparring è un esercizio, NON è combattimento. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Luca Bagnoli

Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #252 on: September 28, 2011, 19:09:27 pm »
0
Hai ragione Roro. Il mio Senpai , Simone Giampietro , si è classificato 5 al mondiale di Satojuku a Tokyo. Ha combattuto con atleti di punta del Seiwakai , delle varie Iko del SeidoKaikan ... Ti posso assicurare che la pratica senza protezioni a maggior ragione per gli agonisti è ridotta : non possono correre il rischio di infortunarsi. Certo Un Karateka per tutta la vita condiziona il suo Seiken e lo studio della mano nuda è fondamentale , su questo sono d'accordo.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6902
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #253 on: September 28, 2011, 19:10:16 pm »
0
Pero se uno si deve prepararsi per un mondiale in giappone, come fa la gente che ho conosciuto, dove un cinturone verde si puó beccare davanti un Teixeira (com'é successo nel dojo argentino della IKO1) secondo me si deve lavorare necessariamente in un certo modo (che piaccia o meno) e mi costa credere che questa gente ne esca gonfia sempre, come s'é detto sopra, quando incontra uno che allena con protezioni.

Ma certo,ci sara' qualche caso di gente cazzutissima che mena come un fabbro e non ha mai usato protezioni, compresi un sacco di muratori...

La mia frase e' riferita al 100% escluse singolarita' dei praticanti italiani di arti marziali.

E come dicevo sopra,piu' volte, sparring a mano nuda e allenamento a mano nuda sono due concetti ben differenti...
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #254 on: September 28, 2011, 19:10:38 pm »
0
ma infatti Mad anche io parlavo di sparring....che si fà per il 90% delle volte con le protezioni per i motivi da te citati e qualche volta senza per i motivi da me citati :)