Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi

  • 558 Replies
  • 69052 Views
*

Luca Bagnoli

Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #285 on: September 29, 2011, 16:13:03 pm »
0
va detto anche che nel Karate è molto più difficile impattare su un blocco di gamba rispetto a quanto avviene nella kick o nella thai
x'?

perchè generalmente si portano i love kicks da distanza ravvicinatissima e il difensore non ha il tempo e lo spazio per bloccare. se trovo un video di un match tipico in questo senso lo metto ...

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #286 on: September 29, 2011, 16:27:01 pm »
0
e comunque dipende tanto anche dalle caratteristiche dei due contendenti....perchè la lunga distanza sicuramente non c'è però la media secondo me si e se i due impostano il loro combattimento su quest'ultima qualche blocco è possibile...godetevi il match

Kyokushin - Matsui Akiyoshi vs Kurosawa Hiroki

*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #287 on: May 17, 2013, 10:21:16 am »
+4
a tutti chiedo aiuto...
il "mio" problema sta nel gestire le fasi di sparring dei "miei" ragazzi...

non appena decido che è ora di mettere guantini (ma anche nella lotta) non c'è santo che tenga,partono come fosse la finale dei mondiali professionisti...

per quanto mi sforzi di spiegare,di far vedere,di "punire",la fase "studio" e "apprendimento" dello sparring dura qualche secondo e poi ci danno come forsennati...

ho sentito altri maestri e lamentano lo stesso problema,facendomi pensare che sia un problema "generazionale",ma non credo fino in fondo che sia così...

ho fatto vedere più volte che in palestra non c'è "umiliazione" nello star sotto,nel farsi finalizzare o prendere un pugno,se il compagno sta lavorando bene,di non impedire con tutte le forze una tecnica,ma anche di giocarci,del farsi metter sotto proprio per poi lavorare dallo svantaggio...

niente,non lo capiscono,ogni sparring diventa lotta per la vita o la morte...
e  tocca incazzarmi...
il rischio infortuni diventa troppo alto e un divertimento diventa per me una tribolazione..

l'unica soluzione è sempre quella di mettermi al centro e girare con tutti mentre gli altri guardano,ma non è bene,devono provare diversi partner per crescere...

consigli?
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.866
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #288 on: May 17, 2013, 10:34:40 am »
0
La domanda che mi viene da farti è: quanta "distanza" (spero sia chiaro cosa intendo) c'è, fra lo studio tecnico e ciò che si fa in sparring?
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #289 on: May 17, 2013, 10:42:21 am »
0
La domanda che mi viene da farti è: quanta "distanza" (spero sia chiaro cosa intendo) c'è, fra lo studio tecnico e ciò che si fa in sparring?

in realtà dipende..
vi sono cose che con lo sparring non c'azzeccano nulla...
ma intere lezioni incentrate sul lato sportivo... (che pensa,ho rispolverato e rincominciato a studiare proprio per far divertire i ragazzi).
quando si fa sparring,solitamente,è preceduto da una lezione apposita,e da sparring condizionato,
lavoro ai colpitori o sacco..
ecco...ai colpitori sembrano checche...col compagno dei rambo..
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0


*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #290 on: May 17, 2013, 10:48:41 am »
0
Ma quello che dici vale anche le cinture più avanzate ?
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #291 on: May 17, 2013, 10:50:33 am »
+1
Bella Name!  :)

Problema noto a cui sto ancora lavorando, come te, mostrando, gridando, consigliando, incazzandomi.......

Ci vuole pazienza, e devo dire che qualcosa si muove, io dico che con la frase qui sotto da te riportata e da me modificata si può procedere per il verso giusto.

l'unica soluzione è sempre quella di mettermi al centro e girare con tutti mentre gli altri guardano,ma non è bene,devono provare diversi partner per crescere...

Ripeto che ci vuole pazienza, ma girando tu (che hai le idee chiare) con tutti, spezzandogli il ritmo e soprattutto la foga, anche inserendoti in una coppia che sta lavorando per mostrare uno scambio fatto bene come lo intendi tu, e chiedendo loro di provare ad imitarti...... con il tempo vedrai che qualcosa si muoverà, qualcuno comincerà a capire e a contagiare gli ultimi indomabili.
E' anche su questi un po' "più svegli" che potresti fare affidamento.
Probabilmente il gruppo è ancora tarato su di un target. Probabilmente l'unico che conosce. Sono comunque d'accordo con te e sostengo che gran parte del lavoro, se fatto morbido e in scioltezza, diventa molto più costruttivo e proficuo, oltre che divertente e sicuro.
Le sparate a tutta birra ci stanno, ma centellinate in momenti delle lezioni e/o della stagione molto precisi.

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #292 on: May 17, 2013, 10:52:36 am »
0
ecco...ai colpitori sembrano checche...col compagno dei rambo..

ecco.... io credo che questo andrebbe invertito completamente.........

e comprendo questa fatica.

*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #293 on: May 17, 2013, 10:52:58 am »
+7
Per quanto può servirti, i ragazzini che si allenano dove mi alleno io ad ogni calo di attenzione: 10 burpees per tutti, e la foga va calando... XD
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #294 on: May 17, 2013, 10:54:33 am »
0
 :o

stardo....

 XD



*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #295 on: May 17, 2013, 10:56:14 am »
+3
Quoterei il concetto...
Se nn sono recettivi a livello intellettuale, lo saranno a livello di autoconservazione...
E in molti casi il pagare tutti per uno o due aiuta... :whistle:
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Aliena

  • *****
  • 18.223
  • Respect: +1722
  • Pratico: Muay Thai iNpura 100%, Nuoto iNcloro, espatrio
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #296 on: May 17, 2013, 10:59:51 am »
0
Per quanto può servirti, i ragazzini che si allenano dove mi alleno io ad ogni calo di attenzione: 10 burpees per tutti, e la foga va calando... XD
Quoto!
È la soluzione ideale, imho!

E se proprio non va neanche così, "castigare" la gente è mandarla ai sacchi/allo specchio, i comunque a fare altro, fino a fine lezione. Penso che dopo un paio di volte che lo sparring si riduce ad un minuto, l'autoregolazione verrà da se.

Comunque sono certa che i burpees siano LA soluzione.
High-functioning sociopath. With your number.


*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #297 on: May 17, 2013, 11:00:15 am »
0
Beninteso, si tratta di disattenzione/testatralenuvole non errori tecnici, e vale anche per i grandi eh... solo che diventano 100 per tutti.
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #298 on: May 17, 2013, 11:00:43 am »
0
Quoterei il concetto...
Se nn sono recettivi a livello intellettuale, lo saranno a livello di autoconservazione...
E in molti casi il pagare tutti per uno o due aiuta... :whistle:

Mi sa di bastardata....... XD



Un esempio volante di che faresti..... :gh:

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Le diverse concezioni di piano e forte nello sparring o negli esercizi
« Reply #299 on: May 17, 2013, 11:01:52 am »
0
Sì, quel tipo di punizione è l'unica.

Seguo sconvolto: per me è qualcosa di completamente alieno.  :pla:

Anzi, in realtà no. Ma non voglio che qualcuno la prenda come polemica, e l'argomento presumo sia la soluzione al problema, non tanto la fonte.