Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà

  • 86 Replies
  • 10550 Views
*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #60 on: August 31, 2011, 15:51:05 pm »
0
Grazie per l'articolo. Abbiamo tante opinioni diverse su quel passato remoto della storia delle arti marziali, su cosa si praticasse a Shaolin. Altrettanti sono i miti o le leggende inverificate, che si mischiano spesso alla storia e pochissimo materiale documentario, di una tradizione prevalentemente orale ed esoterica. Gli storici cosa dicono in merito?  :)

quali sono le opinioni diverse?

ho detto di aver letto di un documento

non so se poi e' vero o no, puo' essere benissimo fasullo, tanto quanto l'articolo

non e' che se linko qualcosa mi assumo la responsabilita' che sia tutto vero quel che dice

se la pensi diversa dall'articolo, buon per te, significa che non sei un credulone

comunque, prego per l'articolo
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #61 on: August 31, 2011, 16:00:55 pm »
0
aaaaaah, adesso ho capito il perche' del tuo intervento

ho detto che l' yc e' trendy e ti sei sentito punto

guarda che non ti devi preoccupare per questo

se pensi che quello che pratico io e' trendy tra le persone della terza eta', ti ho detto tutto

eddai su non prendertela per sciocchezze come questa
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Hung-gio

  • **
  • 446
  • Respect: +74
  • Pratico: Hung gar
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #62 on: August 31, 2011, 17:48:41 pm »
0
Kungfuka si scrive e si risponde da solo :sbav: :sbav: :sbav: Scherzo eh!? :D

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re: Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #63 on: September 01, 2011, 01:05:48 am »
0
Ciao Kungfuka.
Senza polemica, ma io per la mia limitata esperienza vedo che, mentre il corso di Taijiquan del mio maestro è sempre strapieno di persone anche nuove, al corso di Yiquan siamo i soliti 4 gatti!!

mi spiace per te, qua a parma che fanno yc sono in tanti
ehi, una volta ci son venuto anche io a far yc a Parma, era una palestra di judo a piano terra e al primo piano c'erano altre stanze, un sogno di palestra

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #64 on: September 01, 2011, 08:54:49 am »
0
aaaaaah, adesso ho capito il perche' del tuo intervento

ho detto che l' yc e' trendy e ti sei sentito punto

guarda che non ti devi preoccupare per questo

se pensi che quello che pratico io e' trendy tra le persone della terza eta', ti ho detto tutto

eddai su non prendertela per sciocchezze come questa
Il buon Takuanzen è una perla di ragazzo.
Bravo, buono gentile educato... ma c'è solo una cosa che lo manda in bestia: dirgli che è trendy.
Come Nanni Moretti in "palombella rossa" quando la giornalista dice "trend positivo" e lui parte con la cinquina in faccia.
 :gh:  :gh:  :gh:   :gh:
Scherzo Takuan!
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."


*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #65 on: September 01, 2011, 08:59:28 am »
+1
Ciao Kungfuka.
Senza polemica, ma io per la mia limitata esperienza vedo che, mentre il corso di Taijiquan del mio maestro è sempre strapieno di persone anche nuove, al corso di Yiquan siamo i soliti 4 gatti!!
mi spiace per te, qua a parma che fanno yc sono in tanti
ehi, una volta ci son venuto anche io a far yc a Parma, era una palestra di judo a piano terra e al primo piano c'erano altre stanze, un sogno di palestra

la kyushindokai di moletolo
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #66 on: September 01, 2011, 09:03:23 am »
0
Kungfuka si scrive e si risponde da solo :sbav: :sbav: :sbav: Scherzo eh!? :D

sai, a volte si sofre di solitudine, ed e' una brutta bestia

Come Nanni Moretti in "palombella rossa" quando la giornalista dice "trend positivo" e lui parte con la cinquina in faccia

lo terro' presente se mai incontrero' Nanni
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #67 on: September 01, 2011, 09:49:14 am »
0
aaaaaah, adesso ho capito il perche' del tuo intervento

ho detto che l' yc e' trendy e ti sei sentito punto

guarda che non ti devi preoccupare per questo

se pensi che quello che pratico io e' trendy tra le persone della terza eta', ti ho detto tutto

eddai su non prendertela per sciocchezze come questa
Il buon Takuanzen è una perla di ragazzo.
Bravo, buono gentile educato... ma c'è solo una cosa che lo manda in bestia: dirgli che è trendy.
Come Nanni Moretti in "palombella rossa" quando la giornalista dice "trend positivo" e lui parte con la cinquina in faccia.
 :gh:  :gh:  :gh:   :gh:
Scherzo Takuan!
Diciamo che sono troppo robboso per essere compatibile con il termine "trendy"... :ricktaylor:

 ;D ;D ;D ;D ;D

Siete fantastici!!! Ma và, non me la sono affatto presa... :blue:

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #68 on: September 02, 2011, 14:00:01 pm »
0
Per tornare alla questione principale. Secondo voi, quanto vi è di autentico, al di là delle intenzioni programmatiche di chi l'ha postato, ad es. in un filmato del genere?

https://www.youtube.com/watch?v=4QRIySO_msQ&feature=player_embedded#!


*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #69 on: September 02, 2011, 14:39:01 pm »
0
Per tornare alla questione principale. Secondo voi, quanto vi è di autentico, al di là delle intenzioni programmatiche di chi l'ha postato, ad es. in un filmato del genere?

non e' un bel video, ma e' molto interessante

e' un video per noi occidentali comunque, quindi cerca di farci credere cose non del tutto vere

non sono poi molti i punti colpibili con le dita dritte, sicuramente non vai a coplire all'altezza della scapola o dei pettorali

i cinesi si divertono a farci credere ai cartoni di kenshiro come i bambini con babbonatale, che burloni  :hakama:
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.


*

kortobrakkio

Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #70 on: September 02, 2011, 15:42:13 pm »
0
Per tornare alla questione principale. Secondo voi, quanto vi è di autentico, al di là delle intenzioni programmatiche di chi l'ha postato, ad es. in un filmato del genere?

https://www.youtube.com/watch?v=4QRIySO_msQ&feature=player_embedded#!
Sfizioso.
L'anziano mi piace.
Il buco nel sacco mi ha impressionato.
Funzionerebbe su un uomo?
Boh e chissenefrega...mi interessa altro ma apprezzo l'abilità necessaria per farlo.
Peccato per gli spezzoni presi da film serie B(ma anche C e D ad essere sinceri....)con combattimenti farlocchi.
Ecco il problema con i cinesi:cose interessanti, nascoste sotto una montagna di nastrini colorati di dubbio gusto che rovinano la visione di ciò che è autentico.
Contenti loro.....

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #71 on: September 02, 2011, 15:45:26 pm »
0
Il buco nel sacco mi ha impressionato

su di te il video ha funzionato....
il buco nel sacco e' un trucco
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

kortobrakkio

Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #72 on: September 02, 2011, 17:22:09 pm »
0
Il buco nel sacco mi ha impressionato

su di te il video ha funzionato....
il buco nel sacco e' un trucco
Si?
Evidentemente sono un inguaribile ingenuo.
E l'anziano continua a andarmi a genio.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #73 on: September 02, 2011, 17:25:36 pm »
0
Il buco nel sacco mi ha impressionato
su di te il video ha funzionato....
il buco nel sacco e' un trucco
Si?
Evidentemente sono un inguaribile ingenuo.
E l'anziano continua a andarmi a genio.

per carita', e' simpatico pure a me
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #74 on: September 09, 2011, 09:21:48 am »
+1
Evidentemente sono un inguaribile ingenuo.
E l'anziano continua a andarmi a genio.

L'anziano del video é Hai Deng, un personaggio spinto dai media comunisti con l'apertura al mondo occidentale come l'ultimo vero monaco Shaolin ecc ecc
In realtà era un 'artista da strada' fin da ragazzo, senza alcuna attinenza con Shaolin, ed i numeri televisivi nei quali appare in verticale sulle dita sono stati dimostrati come falsi.
Sono stati scritti anche un paio di libri su questa "burla comunista", oltre a numerosi articoli, e se ne é già parlato mille volte su questi forum

YM