Star del cinema come Bruce Lee, Donnie Yeng, Sammo Hung, Jackie Chan, Nicolas Cage praticano quotidianamente il Wing Chun.Manca Robert Downey Jr. :thsit:
Buonasera....Bensverginato :blue:
Sono da poco iscritto al forum
Penso che quando leggo "molto efficace", mi viene sempre da chiedere...
Molto efficace per cosa? Com'è stata testata tale efficacia?
:)
Buonasera....Bensverginato :blue:
Sono da poco iscritto al forum
potresti mettere dei video per capire di cosa si parla ?
La parte dell'ultimo video dove il tizio fa finta di colpire il cinese è qualcosa che definire aberrante è ben poco, un vero insulto all'intelligenza di chi guarda!!! :vomit: :vomit: :vomit:
potresti mettere dei video per capire di cosa si parla ?
nel frattempo ho letto l'articolo che è sul loro sito ufficiale
http://www.practicalwingchun.net/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=66 (http://www.practicalwingchun.net/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=66)
a quanto LEGGO (e ripeto l-e-g-g-o) è il solito Wx, nulla di nuovo quindi.
E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
penso il sito ufficiale sia questo..
http://www.wankamleung.com/ (http://www.wankamleung.com/)
PS: Che vuol dire il solito Wx
Ehm...... il mio amico l'ha testata sulla sua pelle.
E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
Mi ha detto che è rimasto impressionato....
:)
Buonasera....
Sono da poco iscritto al forum
volevo introdurre l'argomento del Practical Wing Chun di Wan Kam Leung.
Conoscete lo stile??
Un mio amico va a lezione da un suo allievo italiano e dice che è molto efficace...
Mi sono documentato e tutti ne parlano bene...
Voi che ne pensate???
No dai non fare così (http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/b/b1/Patpat.gif)Bensverginato :blue:
Grazie!!!! :'(
Combattimenti di boxe a livello dilettantistico :)E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
Combattimenti di cosa..? :)
E' andato dal maestro e ci ha fatto sparring e le ha prese di brutto!!Ehm...... il mio amico l'ha testata sulla sua pelle.
E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
Mi ha detto che è rimasto impressionato....
:)
Ok... È che rimane la domanda: in che modo l'ha testata sulla sua pelle? È andato li dal tal maestro e ha cercato di picchiarlo?
penso il sito ufficiale sia questo..
http://www.wankamleung.com/ (http://www.wankamleung.com/)
Ho preso il sito italiano, anche per vedere se riconoscevo qualche volto o nome tra gli istruttori.PS: Che vuol dire il solito Wx
Che quanto è scritto è tendenzioso, farcito di cose non dimostrabili, e sopratutto di argomenti retaggio del Wx forgiato dalla EWTO negli anni '80. :)
E' necessario che io controbatta ogni singola frase dell'articolo o va bene se ne prendo una caso?
Questo e' in effetti molto interessante. :)E' andato dal maestro e ci ha fatto sparring e le ha prese di brutto!!Ehm...... il mio amico l'ha testata sulla sua pelle.
E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
Mi ha detto che è rimasto impressionato....
:)
Ok... È che rimane la domanda: in che modo l'ha testata sulla sua pelle? È andato li dal tal maestro e ha cercato di picchiarlo?
Per maestro nn intendo Wan Kam Leung ma l'istruttore italiano suo allievo...
Mi sembra si.chiami Gherardo ;)
Se volete il mio giudizio, che non conta niente, WKL è molto bravo. E non è il "solito WX", c'è sostanza dentro.Perfettamente d'accordo con te per quanto riguarda Wan Kam Leung... :)
Ora non mi chiedete quanta gente ha menato e se picchia Fedor perché non ne ho idea.
Buonasera....
Sono da poco iscritto al forum
Benvenuto :)volevo introdurre l'argomento del Practical Wing Chun di Wan Kam Leung.
se non erro allievo di Wong Shun Leung... Sbaglio?Conoscete lo stile??
Un mio amico va a lezione da un suo allievo italiano e dice che è molto efficace...
Ho visto al volo il primo video, quello con attacchi a partire da Chi Sao, visibile in ogni lineage di Wing Chun e anzi, se posso permettermi, esercizio di cui troppo si abusa a mio parere (parlo in linea generale)Mi sono documentato e tutti ne parlano bene...
Voi che ne pensate???
Guarda, personalmente quando praticavo Wing Chun ne ero entusiasta (lineage Wong Shun Leung), poi con il tempo ho visto troppi limiti e ho cambiato, posso parlare bene dell'ambiente in cui mi allenavo, anzi ancora adesso sono in contatto con insegnante e allievi e ogni tanto con i miei ex compagni di corso ci si ritrova per qualche sparring, ma i limiti che avevo trovato, negli sparring hanno avuto riscontro, poi però a chi piace il Wing Chun è giusto che lo pratichi, così come a chi piace BJJ, a chi la pallacanestro, ecc ;)
No dai non fare così (http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/b/b1/Patpat.gif)Bensverginato :blue:
Grazie!!!! :'(
Questo e' in effetti molto interessante. :)E' andato dal maestro e ci ha fatto sparring e le ha prese di brutto!!Ehm...... il mio amico l'ha testata sulla sua pelle.
E vi dico che si allena da anni nelle arti marziali eha fatto anche parecchi combattimenti
Mi ha detto che è rimasto impressionato....
:)
Ok... È che rimane la domanda: in che modo l'ha testata sulla sua pelle? È andato li dal tal maestro e ha cercato di picchiarlo?
Per maestro nn intendo Wan Kam Leung ma l'istruttore italiano suo allievo...
Mi sembra si.chiami Gherardo ;)
E mi piace l'atteggiamento di questo Gherardo che ha accettato di fare sparring senza problemi.
Curiosita': sai niente delle esperienze pregresse (intendo pre-wing chun) di questo istruttore?
Grazie Tenchu.
Si è allievo diretto di Wong Shun Leung.
Quali limiti hai riscontrato nel wing chun??
Lo stile che pratica Wan Kam Leung cmq, il Practical wing chun da come ho capito è un wing chun diverso molto piu diretto e adattato ai tempi moderni.
Grazie Tenchu.
Si è allievo diretto di Wong Shun Leung.
Quali limiti hai riscontrato nel wing chun??
Lo stile che pratica Wan Kam Leung cmq, il Practical wing chun da come ho capito è un wing chun diverso molto piu diretto e adattato ai tempi moderni.
Felice che la mia memoria ancora funzioni :D
Riguardo i limiti, li esprimo senza polemica, però lo farò domani via messaggio privato perché non vorrei creare controversie e comunque sarei off topic.
Posso dire che Wan Kam Leung mi piace, dicono praticamente tutti che è davvero molto bravo ed infatti io non mi esprimerei mai negativamente nei suoi confronti, questo ci tengo a specificarlo, così come sottolineo che non ho niente contro il Wing Chun, che non lo vedo negativamente, ma che semplicemente non è più quello che cerco, tutto qui :)
Grazie Tenchu.Il Wx l'ho abbandonato da un pò, ma ogni volta che vedo la Siu Nim Tau non riesco a non pensare che la "piccola idea" sia stata una vera "genialata", ma non per Wan Kam Leung il cui talento non metto in dubbio, ma proprio per l'idea.
Si è allievo diretto di Wong Shun Leung.
Quali limiti hai riscontrato nel wing chun??
Lo stile che pratica Wan Kam Leung cmq, il Practical wing chun da come ho capito è un wing chun diverso molto piu diretto e adattato ai tempi moderni.
Grazie Tenchu.Il Wx l'ho abbandonato da un pò, ma ogni volta che vedo la Siu Nim Tau non riesco a non pensare che la "piccola idea" sia stata una vera "genialata", ma non per Wan Kam Leung il cui talento non metto in dubbio, ma proprio per l'idea.
Si è allievo diretto di Wong Shun Leung.
Quali limiti hai riscontrato nel wing chun??
Lo stile che pratica Wan Kam Leung cmq, il Practical wing chun da come ho capito è un wing chun diverso molto piu diretto e adattato ai tempi moderni.
Detto questo, cosa intendi per "adatto ai tempi moderni"? Adatto a risolvere problemi di Difesa Personale che più facilmente possono presentarsi oggi? Adatto a fare un incontro di MMA o interdisciplinare? Adatto a un pubblico moderno, nella maggior parte dei casi impiegatizio, abituato a stare seduto?
Long ma non è che sei Gherardo? :halo:
:D mi ricorda l'allievo ticcio degli zaffuto!
Mini DVD FREE - Zaffuto's Wing Chun Real Defence: Wing Chun for beginners (27 minutes) (https://www.youtube.com/watch?v=-QzCAqO-qRE#ws)
Se volete il mio giudizio, che non conta niente, WKL è molto bravo. E non è il "solito WX", c'è sostanza dentro.
Wan Kan Leung nn penso centri nulla con la EWTO essendo discedente diretto di Wong Shun Leung e uno dei suoi primi allievi + di 40 anni fa.
Lo stile che pratica Wan Kam Leung cmq, il Practical wing chun da come ho capito è un wing chun diverso
da come ho capito è un wing chun diverso molto piu diretto e adattato ai tempi moderni.
Detto questo, cosa intendi per "adatto ai tempi moderni"? Adatto a risolvere problemi di Difesa Personale che più facilmente possono presentarsi oggi? Adatto a fare un incontro di MMA o interdisciplinare? Adatto a un pubblico moderno, nella maggior parte dei casi impiegatizio, abituato a stare seduto?
Ecco ho trovato on line alcuni principi del Practical wing chun, eccoveli riassunti:
Nel Practical Wing Chun si studia I° Teoria delle 5 linee centrali, dove viene studiata la posizione (Ma Bo), la linea che si deve difendere, come si deve difenderla (per capire quali sono le angolazioni più vantaggiose e quelle svantaggiose) come e dove intercettare i colpi e quali sono secondo l’anatomia umana gli angoli più congeniali per avere sempre un’ottima struttura. Detto ciò si studia la II° teoria delle tre diagonali, che aiutano a capire come tagliare la forza dell’avversario, e le varie angolazioni delle braccia e delle gambe vedi angolo 135° 90° e 45°. Poi con la pratica della Siu Lim Tao si incomincia a conoscere ed applicare le varie tecniche Tan Sao Foc Sao etc modificate e riviste come Sifu ha codificato sentendole funzionali sin da subito per la corporatura del praticante.
:)
Detto questo, cosa intendi per "adatto ai tempi moderni"? Adatto a risolvere problemi di Difesa Personale che più facilmente possono presentarsi oggi? Adatto a fare un incontro di MMA o interdisciplinare? Adatto a un pubblico moderno, nella maggior parte dei casi impiegatizio, abituato a stare seduto?
Esatto risolvere problemi di difesa personale che più facilmente possono presentarsi oggi.
resta sempre wing chun ma più practical.
Ecco ho trovato on line alcuni principi del Practical wing chun, eccoveli riassunti:
Nel Practical Wing Chun si studia I° Teoria delle 5 linee centrali, dove viene studiata la posizione (Ma Bo), la linea che si deve difendere, come si deve difenderla (per capire quali sono le angolazioni più vantaggiose e quelle svantaggiose) come e dove intercettare i colpi e quali sono secondo l’anatomia umana gli angoli più congeniali per avere sempre un’ottima struttura. Detto ciò si studia la II° teoria delle tre diagonali, che aiutano a capire come tagliare la forza dell’avversario, e le varie angolazioni delle braccia e delle gambe vedi angolo 135° 90° e 45°. Poi con la pratica della Siu Lim Tao si incomincia a conoscere ed applicare le varie tecniche Tan Sao Foc Sao etc modificate e riviste come Sifu ha codificato sentendole funzionali sin da subito per la corporatura del praticante.
:)
Sempre il solito Wx..
Troverai gli stessi argomenti (scritti solo con termini diversi) su qualunque sito di Wx. :)
Se volete il mio giudizio, che non conta niente, WKL è molto bravo. E non è il "solito WX", c'è sostanza dentro.
Esplica, su. :)
Poi, se vuoi, ti dico perchè per me è il "solito" Wx.
Se volete il mio giudizio, che non conta niente, WKL è molto bravo. E non è il "solito WX", c'è sostanza dentro.
Esplica, su. :)
Premesso che si tratta ovviamente di mie opinioni personali:
- Il discorso "Wing Chun e difesa personale/Wing Chun adattato ai tempi moderni/Wing Chun per le forze speciali" ecc. non lo commento nemmeno. L'abbiamo sentito in tutte le salse da decenni e si tratta sostanzialmente di marketing (nel migliore dei casi) o di fregnacce (nel peggiore). WKL poi è uno che a quanto ho capito non è che i soldi li schifa (sebbene non siamo ai livelli di altre situazioni che conosciamo bene).
- WKL è, sempre a mio avviso, molto bravo perché (considerata anche la sua età) ha un buon kung fu. E' stabile, solido, potente, preciso, si sa muovere. Non è il "solito wx" non per quello che dice (alla fine della fiera la teoria sono parole, puoi dire quello che ti pare non è certo quello che cambia le cose), ma perché (e non solo) non si abbandona alle classiche smanacciate, raffichette di colpi alla Kenshiro, molle, fruste, frustini o improbabili svuotamenti che basta uno spintone per mandarti gambe all'aria.
Ripeto, non so spiegarlo meglio se non dicendo che "ha sostanza".
Parlo di lui eh - sugli allievi non mi esprimo.
Poi se si sappia difendere, se sappia combattere, se ce le piglia da Giggino 'o mazzuolatore, se faccia sparring, se si allena con gli occhiali - sono sempre gli stessi argomenti triti e ritriti (e spesso giusti) che però non c'entrano nel discorso, perlomeno per quel che mi riguarda (o meglio, per quello che riguarda il mio commento).
Poi, se vuoi, ti dico perchè per me è il "solito" Wx.
Volentieri.
Anche se avevo fatto un mezzo voto di non parlare di WX su questo forum, maledizione XD
Mi hanno spiegato che la differenza basilare sta nella struttura ( molti wx nn sembra ne abbiano) e negli angoli 135° 90° e 45°.Tali angolazioni
permettono di sfruttare al meglio la struttura proprio da un punto di vista di ( fisica del corpo umano)..
Anche se avevo fatto un mezzo voto di non parlare di WX su questo forum, maledizione XD
Poi, se vuoi, ti dico perchè per me è il "solito" Wx.
Volentieri.
Ottimo il consiglio di Aliena che si becca pure un +1 :)Esatto penso che già il contatto diretto col maestro serva per capire chi si ha di fronte....
E poi, dare un'occhiata nel Wing Chun non serve, basta il tatto :D
Ottimo il consiglio di Aliena che si becca pure un +1 :)Esatto penso che già il contatto diretto col maestro serva per capire chi si ha di fronte....
E poi, dare un'occhiata nel Wing Chun non serve, basta il tatto :D
:nin:
Ottimo il consiglio di Aliena che si becca pure un +1 :)Esatto penso che già il contatto diretto col maestro serva per capire chi si ha di fronte....
E poi, dare un'occhiata nel Wing Chun non serve, basta il tatto :D
:nin:
Era una battuta sul fatto che molti praticanti di Wing Chun dicono che sarebbero in grado di COMBATTERE anche da bendati...
Sicuramente, comunque, le lezioni private danno il vantaggio di essere più seguiti, ma quelle pubbliche hanno il vantaggio di avere a disposizione persone diverse con cui allenarsi, con diverse tecniche preferite e diversi gradi di abilità, che poi magari fra 6 mesi arriveranno un paio di nuovi allievi e ti ritroverai ad allenarti con persone meno brave di te, anche questo aiuta ;)
Poi il mio è solo un punto di vista nato dall'essermi allenato molto da solo e ora trovarmi di nuovo con un gruppo mi sembra meraviglioso :)
Ma bisogna anche vedere la situazione, se preferisci le lezioni private avrai i tuoi motivi ;)
Ah....
Cmq come dici tu allenarsi con piu persone ha i suoi vantaggi per provare tecniche e confrontarsi con diversi modi di attaccare e difendersi.
Le private ti consentono un faccia a faccia col maestro e secondo me migliora la tecnica in quanto sei seguito in modo migliore e corretto quando sbagli.
Secondo me servono tutti e due.
Magari 1 privata a settimana e poi allenamento in palestra con tutti gli altri allievi....Sarebbe Ottimo!!!!
;)
Io sono l'ultimo ignorante della terra e del forum,ma non capisco cosa c'è di speciale in questi video di questo sifu.
Io vedo il solito sifu,che esegue degli esercizi con dei personaggi collaborativi,che fanno finta di volerlo menare,con dei colpi già precedentemente preparati e studiati prima di girare il video o nei casi migliori,con dei personaggi che simulano dei colpi a velocità moviola,telefonati anzi faxati.
Io ho fatto un pò di anni di pugilato,poi ho cominciato a girovagare,provando un pò di cose ed alla fine sono arrivato al bjj ed alle "mma".
Se prima ero sconvolto vedendo i video di wing chun,adesso lo sono di più.
Poi leggo che alla fine ci sono linee da proteggere, traiettorie da tagliare,come se i combattenti o gli avversari,fossero piazzati su delle guide,come omini telecomandati ed i movimenti fossero sempre quelli,senza varianti di velocità,distanza ,movimento che varia quest'ultima di continuo durante un combattimento ecc...
Non è una critica,ma solo una mia opinione,da quello che ho visto nei video e quel poco che ho visto dal vero,il wing chun,in un combattimento ,per me non è attuabile.
Ah....
Cmq come dici tu allenarsi con piu persone ha i suoi vantaggi per provare tecniche e confrontarsi con diversi modi di attaccare e difendersi.
Le private ti consentono un faccia a faccia col maestro e secondo me migliora la tecnica in quanto sei seguito in modo migliore e corretto quando sbagli.
Secondo me servono tutti e due.
Magari 1 privata a settimana e poi allenamento in palestra con tutti gli altri allievi....Sarebbe Ottimo!!!!
;)
Sarebbe ottimo davvero, se ne avessi la possibilità secondo me faresti bene a provare così :)
Il Wing è "sputtanato", nel senso che ormai esiste un esercito di ex praticanti "convertiti" a qulcos'altro, difficilmente troveranno ancora qualcosa di buono del wing. Ora tu hai praticato (o pratichi tutt'ora) tong long, che ho studiato per qualche anno con sifu Lee: ecco prendi questo come esempio, tu con quel sistema ci hai mai visto qualcuno combattere/menare (e se si, il maestro menava l'alievo di turno o un altro?) .... alcuni sistemi NON sono più orientati al combattimento, questo è un dato di fatto.
Il wing ha fatto (forse in percentuale minore) la stessa fine, che sia di Wang Kam Leung o di altro super maestro.... io ti consiglerei di fare una scelta in funzione dei tuoi obbiettivi: ti piace il wing, allora non farti menate e praticalo.... quando non ti piacerà più smetterai :P
Se non ti piace il wing ma ti alletta l'idea di imparare a menare e/o difenderti allora scegli altro... IMHO
Aspetta però: non dicevo di escludere del tutto le private (per quanto io in generale non nutra interesse). Imho, in caso quelle vengono quando hai appreso qualcosa e cominci ad affinare, ma se devi appena approcciare ad un corso, avrai più informazioni per farti un'idea della validità di tale corso frequentandolo piuttosto che partire con le private (solitamente non proprio a buon mercato).
Ah....
Cmq come dici tu allenarsi con piu persone ha i suoi vantaggi per provare tecniche e confrontarsi con diversi modi di attaccare e difendersi.
Le private ti consentono un faccia a faccia col maestro e secondo me migliora la tecnica in quanto sei seguito in modo migliore e corretto quando sbagli.
Secondo me servono tutti e due.
Magari 1 privata a settimana e poi allenamento in palestra con tutti gli altri allievi....Sarebbe Ottimo!!!!
;)
Dimenticavo,ma i "tuoi" maestri così forti,degli stili che indichi,come mai non mostrano al mondo intero la loro arte,ma che dico non sono interessati, giusto?
Per me è più veritiero,che mostrandola,non beccherebbero più un euro da nessuno.
Aspetta però: non dicevo di escludere del tutto le private (per quanto io in generale non nutra interesse). Imho, in caso quelle vengono quando hai appreso qualcosa e cominci ad affinare, ma se devi appena approcciare ad un corso, avrai più informazioni per farti un'idea della validità di tale corso frequentandolo piuttosto che partire con le private (solitamente non proprio a buon mercato).
Ah....
Cmq come dici tu allenarsi con piu persone ha i suoi vantaggi per provare tecniche e confrontarsi con diversi modi di attaccare e difendersi.
Le private ti consentono un faccia a faccia col maestro e secondo me migliora la tecnica in quanto sei seguito in modo migliore e corretto quando sbagli.
Secondo me servono tutti e due.
Magari 1 privata a settimana e poi allenamento in palestra con tutti gli altri allievi....Sarebbe Ottimo!!!!
;)
Se sei a digiuno di quel che viene insegnato, a star soli tu e il maestro è più facile una valutazione "arrotondata in positivo per eccesso", imho.
Mi hanno spiegato che la differenza basilare sta nella struttura ( molti wx nn sembra ne abbiano) e negli angoli 135° 90° e 45°.Tali angolazioni
permettono di sfruttare al meglio la struttura proprio da un punto di vista di ( fisica del corpo umano)..
:o
Visto che vuoi iniziare a praticare Wx, ti informo che le menat..ehm storie sui corretti angoli è uno dei motivi principali per cui il Wx viene paraculato in mezzo mondo..
Poi leggo che alla fine ci sono linee da proteggere, traiettorie da tagliare,come se i combattenti o gli avversari,fossero piazzati su delle guide,come omini telecomandati ed i movimenti fossero sempre quelli,senza varianti di velocità,distanza ,movimento che varia quest'ultima di continuo durante un combattimento ecc...
Aspetta però: non dicevo di escludere del tutto le private (per quanto io in generale non nutra interesse). Imho, in caso quelle vengono quando hai appreso qualcosa e cominci ad affinare, ma se devi appena approcciare ad un corso, avrai più informazioni per farti un'idea della validità di tale corso frequentandolo piuttosto che partire con le private (solitamente non proprio a buon mercato).
Se sei a digiuno di quel che viene insegnato, a star soli tu e il maestro è più facile una valutazione "arrotondata in positivo per eccesso", imho.
Ma tu davvero credi che un pugile dilettante con tanti incontri alle spalle, possa essere inferiore ad un esperto di wing chun,che il contatto ,lo sparring ed il combattimento libero non lo pratica nemmeno,io la trova una bella fantasia.
Ciao Beppe,magari si allena in maniera seria,infatti anche io ho consigliato di andare lui a vederlo e magari fare uno scambio, vista la disponibilità del sifu.
Resta comunque il fatto che fino a prova contraria, rimangono solo chiacchiere e roba collaborativa da esibizione,niente che possa far vedere che in combattimento funzioni.
In caso contrario farei volentieri marcia indietro,solo gli stolti non si ricredono,ma in questo caso,col Wing chun è proprio dura tornare indietro.
Allora diciamo che i praticanti di wing chun che facciano sparring "onesto e veritiero", se ci sono si nascondono bene :DSpoiler: show
veritierità(esiste stò termine?):zan:
vabbé io mi riferivo a canoni più accettati tra i frequentatori di questo forum :)Allora diciamo che i praticanti di wing chun che facciano sparring "onesto e veritiero", se ci sono si nascondono bene :DSpoiler: show
Secondo me diversi praticanti di Wx possono affermare di fare sparring "onesto e veritiero". Secondo i propri canoni di onestà e veritierità(esiste stò termine?)
Il problema è che non credo sia per nulla chiaro cosa sia lo sparring.
Tenchu,io faccio bjj e prendo lezioni di muay thai,lo sparring lo faccio in tutte e due le discipline e non ci organizziamo prima su come colpire e che risposte dare,questo intendo.
lE TRE SCUOLE CHE HO VISTO DI WING CHUN,QUESTO NON LO FANNO,ECCO LA DIFFERENZA.
In quello che faccio adesso non c'è nulla di organizzato e di collaborativo,quando si fa uno scambio con un compagno d'allenamento,la differenza è tutta qua,poi se c'è qualcuno che fa diversamente da ciò che ho visto nel wing chun fin'ora, ben venga,vedremo.
Poi il discorso delle tecniche che in gara non si possono usare è un'altra scusa,dei paraticanti di certi stili.
Tu pensi che uno che pratica la muay thai,non sarebbe capace di utilizzare quelle tecniche per colpirti in modo non permesso dal regolamento in un combattimento,colpi alla nuca ,alla gola ecc....?
veritierità(esiste stò termine?):zan:
Volevi forse scrivere veridicità? :gh:
Lo so Mad, ma è proprio per quello che affermo "la pensiamo allo stesso modo" e più leggo cosa pensa Thor, più mi accorgo che abbiamo pensieri simili, solo che io dico che per un discorso generale, va bene dire che troppo spesso ci sono Chi Sao et similia (ma anche solo Chi Sao) e niente sparring nel Wing Chun, però dico anche che nello specifico ci sarà pure qualche scuola che fa altro... Che poi mi sembra che anche su questo Thor concordi, giusto Thor?
1. | ma non amplio troppo perche' sarebbe un discorso lungo |
2. | https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9388.msg217559#msg217559 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9388.msg217559#msg217559) |
leggerò con calma il link, grazie ;)
piccolo appunto: io non dico che sia un Wing Chun diverso, è una cosa che ho sentito troppe volte e riguardante troppi stili, ma alla fine, sempre le stesse cose...
io parlavo della presenza di sparring in alcuni corsi nonostante sia chiaro che nella maggior parte dei casi ci si fermi al Chi Sao... non so se riesco a spiegarmi bene... io mi sono capito :D
1. | in tutti i casi osservati |
Da cellulare il video non è visualizzabile, ma dalla descrizione non credo di perdermi molto:
"Combats with much aggressiveness but without enough technique"
immagino sia una zuffa continua, immagino bene?
Su you tube c'è il video di Gherardo Mattia Mongardini istruttore di Practical wing chun Italia.
Eccovi il collegamento:
practicalwingchunIt PROMO 2012.avi (https://www.youtube.com/watch?v=Tu2G36Fj4Ag#ws)
Buongiorno.
Sento dire che il wing chun nn è un'arte marziale adatta al combattimento ma io
ricordo che Wong Shun Leung organizzava combattimenti clandestini i Beimo
e con il suo wing xhun ne vinse piu di 100. E quelli erano combattimenti a mani
nude senza guantoni ( non penso si facessero molti complimenti.....)
Questo video da un'idea....
Beimo (https://www.youtube.com/watch?v=A6jmDpJKwlE#)
Inoltre vi dico che il wing chun di Wan Kam Leung è adattato ai combattimenti è nn è affatto un arte da esibizione
anzi si concentra molto proprio su di essi....
Il punto è che tutti questi video sono chiaramente collaborativi, mentre le altre opinioni espresse nel thread richiederebbero video di combattimenti liberi come risposta. :)
Buongiorno.
Sento dire che il wing chun nn è un'arte marziale adatta al combattimento ma io
ricordo che Wong Shun Leung organizzava combattimenti clandestini i Beimo
e con il suo wing xhun ne vinse piu di 100. E quelli erano combattimenti a mani
nude senza guantoni ( non penso si facessero molti complimenti.....)
Questo video da un'idea....
Beimo (https://www.youtube.com/watch?v=A6jmDpJKwlE#)
Inoltre vi dico che il wing chun di Wan Kam Leung è adattato ai combattimenti è nn è affatto un arte da esibizione
anzi si concentra molto proprio su di essi....
Bhè anche di Mazinga Zeta abbiamo un centinaio di puntate in cui mena i nemici come un fabbro....
Ma non è che sei lui o il suo addetto stampa?Il punto è che tutti questi video sono chiaramente collaborativi, mentre le altre opinioni espresse nel thread richiederebbero video di combattimenti liberi come risposta. :)
Si questo è vero somo video "dimostrativi"
Cmq venerdi sono andato con un amico a Velletri a conoscere Gherardo di persona
e devo dirvi che è in gamba veramente.
Ha un'ottima struttura e anche tecnicamente è molto valido.
;)
Dovrei proporgli di fare un video di sparring.... :)
Che Wong Shun Leung abbia vinto piu di 100 Beimo è storia, ci sono fonti accertate che affermano questa cosa......
:)
Ma non è che sei lui o il suo addetto stampa?Il punto è che tutti questi video sono chiaramente collaborativi, mentre le altre opinioni espresse nel thread richiederebbero video di combattimenti liberi come risposta. :)
Si questo è vero somo video "dimostrativi"
Cmq venerdi sono andato con un amico a Velletri a conoscere Gherardo di persona
e devo dirvi che è in gamba veramente.
Ha un'ottima struttura e anche tecnicamente è molto valido.
;)
Dovrei proporgli di fare un video di sparring.... :)
Sai, non sembra interessarti null'altro su questo forum a parte promuovere 'sta persona.... :(
... mai una riga al di fuori di questo thread... :(
Certo FORUM WAN KAM LEUNG Pwchun....
:)
Long,Mazinga almeno è un cartone animato,il primo video che hai postato è una cacata pazzesca,mi pare un cartone interpretato da esseri umani!!!!!!!
Scherzoi a parte,il rpimo video è chiaramente collaborativo ed il secondo ancora peggio.
L'unica rimane,girare questo video dello sparring ,col maestro in questione.
Che Wong Shun Leung abbia vinto piu di 100 Beimo è storia, ci sono fonti accertate che affermano questa cosa......
:)
Non conosco le fonti in questioni ma... Diciamo che mi fido. :)
Il punto è che la vincita di questi 100 beimo non dice nulla in merito alla bontà del sistema. Perché la cosa fondamentale, in un sistema marziale, è la duplicazione delle abilità del maestro da parte degli allievo.
ci sono fonti accertate che affermano questa cosa......
:)
Di solito il maestro è piu forte dell'allievo ma ci sono casi in cui.....
L'allievo supera il maestro.... ;)
Certo FORUM WAN KAM LEUNG Pwchun....
:)
Guarda che Aliena intendeva qui, su Ar.Ma. XD
Ci sono più di 10.000 thread in questo forum. :)
Ah, poi ho googolato, in effetti non sei lui. :)
Certo FORUM WAN KAM LEUNG Pwchun....
:)
Wan Kam leung lo modifico' a sua volta cercando di adattarlo ai tempi moderni
Wan Kam leung lo modifico' a sua volta cercando di adattarlo ai tempi moderni
Ok, ritorniamo in topic e rendiamo (almeno per me) più interessante la discussione.
Mi diresti quali modifiche sono state apportate da Wan Kam Leung per adattare il (suo) Wing Chun ai tempi moderni?
Movimenti piu corti e possibilità di difendersi in qualsiasi situazione della vita quotidiana senza per forza mettersi in guardia...
Ma anche tecniche che permettono di difendersi per quanto possibile da persone con un coltello o da persone che praticano altri
stili di combattimento....
Movimenti piu corti e possibilità di difendersi in qualsiasi situazione della vita quotidiana senza per forza mettersi in guardia...
Non è che se un pugile non si mette in guardia automaticamente perde la capacità di tirare cazzotti o di schivare, eh... XDMa anche tecniche che permettono di difendersi per quanto possibile da persone con un coltello o da persone che praticano altri
stili di combattimento....
Nel senso che in antichità non si prevedeva la possibilità di confrontarsi con uno che pratica "altro"? Mi sembra quantomai strano. :)
Ci puoi raccontare la tua esperienza (percorso marziale al di fuori di questa scuola, esperienza in questa scuola, confronto con altro...) e come sei giunto a queste conclusioni?
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Ciao Thor per combattere nn penso ci siano solo i combattimenti ufficiali di MMA.
Si puo' combattere con gente forte e preparata anche in combattimenti nn ufficiali.
Ci sono maestri Si FU che se tu vai da loro e gli dici di voler combattere di certo nn si tirano indietro anzi.....
Conosco persone praticanti di altri sport di combattimento che hanno visto in un attimo cadere le loro certezze...
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Ci puoi raccontare la tua esperienza (percorso marziale al di fuori di questa scuola, esperienza in questa scuola, confronto con altro...) e come sei giunto a queste conclusioni?
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Quella vera, stavolta. ;)
Movimenti piu corti
e possibilità di difendersi in qualsiasi situazione della vita quotidiana senza per forza mettersi in guardia...
Ma anche tecniche che permettono di difendersi per quanto possibile da persone con un coltello o da persone che praticano altri
stili di combattimento....
No, non hai risposto: chiedevo di condividere le tue esperienze, non di elencarle. :)Ci puoi raccontare la tua esperienza (percorso marziale al di fuori di questa scuola, esperienza in questa scuola, confronto con altro...) e come sei giunto a queste conclusioni?
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Quella vera, stavolta. ;)
Ciao Aliena a questa domanda ho già risposto....
Ho praticato Tang Lang varie scuole.
1. | Leggi un po' qui, così magari si capisce meglio lo spirito delle discussioni: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5682.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5682.0) |
Ci puoi raccontare la tua esperienza (percorso marziale al di fuori di questa scuola, esperienza in questa scuola, confronto con altro...) e come sei giunto a queste conclusioni?
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Quella vera, stavolta. ;)
No, non hai risposto: chiedevo di condividere le tue esperienze, non di elencarle. :)
Ciao Aliena a questa domanda ho già risposto....
Ho praticato Tang Lang varie scuole.
Insomma, il tang lang cos'ha in più o in meno rispetto al WC?
Inoltre, visto che è saltato fuori che parli da più anni di questo wan kam leung, possiamo mettere una pietra sopra il "mi pare sia" "il mio amico racconta" e passare a quella che è la tua reale esperienza senza far finta di non averla: cosa ci hai trovato, cosa ti sprona a continuare, riflessioni dal confronto con le precedenti esperienze che rendono quest'ultima "migliore".
Perchè è questo che interessa qui, l'esperienza personale[1].
E' questo che stimola la curiosità, l'interesse e, soprattutto, il beneficio del dubbio che non sia "la solita roba" perchè finora hai solo ripetuto un copione sentito tante volte in cui cambiava solo il nome.
1. Leggi un po' qui, così magari si capisce meglio lo spirito delle discussioni: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5682.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5682.0)
wow... l'uovo di Colombo.Wan Kam leung lo modifico' a sua volta cercando di adattarlo ai tempi moderni
Ok, ritorniamo in topic e rendiamo (almeno per me) più interessante la discussione.
Mi diresti quali modifiche sono state apportate da Wan Kam Leung per adattare il (suo) Wing Chun ai tempi moderni?
Movimenti piu corti e possibilità di difendersi in qualsiasi situazione della vita quotidiana senza per forza mettersi in guardia...
Ma anche tecniche che permettono di difendersi per quanto possibile da persone con un coltello o da persone che praticano altri
stili di combattimento....
in antichità quindi non c'era nessuno che attaccava di sorpresa a distanza ravvicinata?
No si prevedeva uguale ma le situazioni che si presentavano potevano essere parecchio differenti rispetto quelle che si presenterebbero oggi.
Ad esempio se uno ti colpisce da distanza ravvicinata di sorpresa quello che prevale in queste situazioni è l'istinto e
la prontezza di riflessi...
Basta un movimento piu accentuato o piu lungo e noi prenderemo in pieno il colpo o la coltellata (quello che è)....
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
in antichità quindi non c'era nessuno che attaccava di sorpresa a distanza ravvicinata?
No si prevedeva uguale ma le situazioni che si presentavano potevano essere parecchio differenti rispetto quelle che si presenterebbero oggi.
Ad esempio se uno ti colpisce da distanza ravvicinata di sorpresa quello che prevale in queste situazioni è l'istinto e
la prontezza di riflessi...
Basta un movimento piu accentuato o piu lungo e noi prenderemo in pieno il colpo o la coltellata (quello che è)....
Da come ho capito questo stile studia e rende automatiche le risposte anche in queste situazione (di difesa estrema)....
Bah... mi sembra un esempio poco tarato a dimostrare la novità onestamente.
Poi oggi c'è gente più "infame" se mi passate il termine... Mentre prima vigeva un piu spiccato senso dell'onore...
quando si litigava ad esempio i 2 contendenti si sfidavano....
Movimenti piu corti
Potresti fare qualche esempio di movimento che è stato accorciato equale vantaggio se ne è avuto nel farlo?e possibilità di difendersi in qualsiasi situazione della vita quotidiana senza per forza mettersi in guardia...
Cioè, si assume una guardia che non sembra tale, o si sta con le braccia penzoloni lungo i fianchi?Ma anche tecniche che permettono di difendersi per quanto possibile da persone con un coltello o da persone che praticano altri
stili di combattimento....
Non entro nel merito del combattimento a mani nude contro uno armato altrimenti prendiamo un OT che non finisce più, però...
"tecniche che permettono di difendersi da persone che praticano altri stili"? ???
TECNICHE? :-\
Vuoi dire che Wang Kam Leung ha introdotto "tecniche" nuove per quelli che praticano altro che non sono presenti nel Wing Chun?
E sono universali o specifiche per stile (es. contro pugile, contro kickboxer... etc...)?
Puoi fare degli esempi?
Poi oggi c'è gente più "infame" se mi passate il termine... Mentre prima vigeva un piu spiccato senso dell'onore...
quando si litigava ad esempio i 2 contendenti si sfidavano....
Mmmm...e questa conoscenza storica l'hai appresa da..?
Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
O automaticamente i litigi diventavano duelli..?
Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
O automaticamente i litigi diventavano duelli..?
No è logico....
Quando venivi aggredito va bene... c'erano anche le risse e tutto quello che volete...
Poi oggi c'è gente più "infame" se mi passate il termine... Mentre prima vigeva un piu spiccato senso dell'onore...Parole tue, eh.
Ma molte volte ( specialmente nella cultura orientale) accadeva che i due litiganti si sfidassero in vere e proprie sfideE questo te l'ha passato quella inattaccabile ed universale fonte storica che è...
di combattimento...
Potresti fornire delle fonti autorevoli e verificabili, dati e statistiche?Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
O automaticamente i litigi diventavano duelli..?
No è logico....
Quando venivi aggredito va bene... c'erano anche le risse e tutto quello che volete...
Ma molte volte ( specialmente nella cultura orientale) accadeva che i due litiganti si sfidassero in vere e proprie sfide
di combattimento...
No è logico....
Quando venivi aggredito va bene... c'erano anche le risse e tutto quello che volete...Poi oggi c'è gente più "infame" se mi passate il termine... Mentre prima vigeva un piu spiccato senso dell'onore...Parole tue, eh.
Mettiti d'accordo.QuoteMa molte volte ( specialmente nella cultura orientale) accadeva che i due litiganti si sfidassero in vere e proprie sfideE questo te l'ha passato quella inattaccabile ed universale fonte storica che è...
di combattimento...
tuo nonno?
Potresti fornire delle fonti autorevoli e verificabili, dati e statistiche?Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
O automaticamente i litigi diventavano duelli..?
No è logico....
Quando venivi aggredito va bene... c'erano anche le risse e tutto quello che volete...
Ma molte volte ( specialmente nella cultura orientale) accadeva che i due litiganti si sfidassero in vere e proprie sfide
di combattimento...
Altrimenti restiamo nel campo delle affermazioni prive di alcuna credibilità e perdiamo solo tempo.
Mi piacerebbe accontentare tutte le tue richieste Aliena....
E lo faro'!
Ma in questo momento ho qualche piccolo problema.....
sei impegnato a fabbricarle?
Ok, allora per il momento siamo d'accordo nel considerare completamente prive di credibilità le tue affermazioni, nessun problema nè fatica. :thsit:Potresti fornire delle fonti autorevoli e verificabili, dati e statistiche?Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)
Quindi ai primi del Novecento quando venivi aggredito da un ladro, il gesto era fatto in maniera più onorevole..?
O automaticamente i litigi diventavano duelli..?
No è logico....
Quando venivi aggredito va bene... c'erano anche le risse e tutto quello che volete...
Ma molte volte ( specialmente nella cultura orientale) accadeva che i due litiganti si sfidassero in vere e proprie sfide
di combattimento...
Altrimenti restiamo nel campo delle affermazioni prive di alcuna credibilità e perdiamo solo tempo.
Mi piacerebbe accontentare tutte le tue richieste Aliena....
E lo faro'!
Ma in questo momento ho qualche piccolo problema.....
Esatto una guardia e posizioni che nn sembrano di guardia ma invece lo sono....[/quote]
Gia il modo di tirare i pugni è diverso....
Diciamo che Wan Kam Leung ha modificato molte tecniche del wing chun, privilegiando la struttura (che è importantissima) se ci fai caso quello che chiamate wx
di struttura nn ha neanche l'ombra.
nel suo W chun tutte le parate nn tendono mai a portare fuori il colpo dell'avversario, ma a spostarlo un minimo, quanto basta per contrattaccare.
Diciamo che si tende a tagliare la forza dell'avversario mantenendo un contatto con esso...
Si cmq lui ha introdotto tecniche nuove che permettono di difendersi + efficacemente di quanto poteva avvenire prima ora a parole è difficile da spiegare!!!!
:)
Anche il nonno di un mio caro ex compagno di kenpo plurisettantenne (forse adesso pluriottantenne) nell'800 in Calabria subì un agguato da due briganti armati di coltello, se ricordo bene se la cavò usando il bastone da passeggio.Poi oggi c'è gente più "infame" se mi passate il termine... Mentre prima vigeva un piu spiccato senso dell'onore...
quando si litigava ad esempio i 2 contendenti si sfidavano....
Mmmm...e questa conoscenza storica l'hai appresa da..?
Mio nonno..
Praticante di kung fu...
:)