Forza di Gravità

  • 115 Replies
  • 18448 Views
*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #90 on: September 23, 2010, 11:19:29 am »
0
mi postate un video di Wang e uno di Xu che permettano di poter apprezzare eventuali differenze?

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Forza di Gravità
« Reply #91 on: September 23, 2010, 11:27:23 am »
0
mi postate un video di Wang e uno di Xu che permettano di poter apprezzare eventuali differenze?

Video di Xu su youtube ne trovi a bizzeffe. Basta che cerchi Xu guo Ming, oppure George Xu. Mentre se cerchi Wang Zhi Xiang trovi mi sembra solo 2 video. Vedi se con soli due video riesci già a farti un idea. Purtroppo non ce ne sono altri, almeno che io sappia!  :)
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline altardit

  • ****
  • 3.094
  • Oggi è un buon giorno per allenarsi!
  • Respect: +2
    • Stella Polare
  • Pratico: arti marziali, sdc e affini
Re: Forza di Gravità
« Reply #92 on: September 23, 2010, 11:30:18 am »
0
perchè non fate una top ten dei video di xu e xyz?

*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #93 on: September 23, 2010, 11:34:39 am »
0
Sung è la condizione necessaria per affondare,ma non è affondare,ok...chiedo venia.Sung se non ricordo male,viene tradotto da piu parti come rilassamento,ma su questo cedo il campo a chi ne sa di piu.

quando parlo di parole nuove,mi riferisco alla gravità(che viene dal latino gravis,cioè pesante--in lingua indiana guru--radice sanscrita gr,come in seguito gravis--),che riassume tutta una serie di concetti e di parole.

d altra parte siamo costretti a farlo,cioè a usare neologismi,o quantomeno a descrivere con parole che al momento della creazione di queste arti non c erano,se il titolo del topic è questo.

il titolo già di per sè ci costringe a usare neologismi per spiegare le conoscenze antiche.
Si, condivisibile, ma se i neologismi - come ho accennato prima - influenzano la pratica o addirittura vanno a dar sostanza a un corpus teorico completamente nuovo che giustifica l'intenzione (Yi) applicata nei diversi esercizi possono essere tralasciati perchè semplicemente "nuoovi termini"? Secondo me, no.


se il punto è quello che dici qui,secondo me non la influenzano,dato che si continua a fare ciò che si faceva prima.se ascolti il tuo corpo,con la giusta guida,tutte queste parole non hanno piu senso.puoi usare indifferentemente l una o le altre,tanto il risultato è uguale

*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #94 on: September 23, 2010, 11:35:07 am »
0
mi postate un video di Wang e uno di Xu che permettano di poter apprezzare eventuali differenze?

Video di Xu su youtube ne trovi a bizzeffe. Basta che cerchi Xu guo Ming, oppure George Xu. Mentre se cerchi Wang Zhi Xiang trovi mi sembra solo 2 video. Vedi se con soli due video riesci già a farti un idea. Purtroppo non ce ne sono altri, almeno che io sappia!  :)
appena ho un momento,guarderò


*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #95 on: September 23, 2010, 11:41:46 am »
0
hai detto bene,sono le mie convinzioni,maturate con la mia esperienza.non pretendo che le accetti.siamo qui per discuterne.

*

insetto

Re: Forza di Gravità
« Reply #96 on: September 23, 2010, 12:00:32 pm »
0
Questa diversa raffigurazione era già contemplata in tempi classici: "il cielo copre, la terra sostiene".
E' quindi il "piano" della terra che ci *sostiene* in questo continuo cadere ed è da questa azione che trae origine una nuova metafora, più sottile e forse sofisticata, ma ancora una volta, "moderna" ed estranea ai classici del Taijiquan. Mi pare, ad esempio, una forzatura interpretare in questo senso il riferimento nel  Taijiquan Lun di ZSF (uso la traduzione della Davis):

"Its root (gen) is in the feet, its issuing (fa) from the legs, its control (zhuzai) from the yao, and its shaping (xing) in the fingers. From the feet, to the legs, and then the yao...".

mentre è indicato: "Whenever one moves, the entire body must be *light* (qing) and lively (ling)." perchè come ogni commentatore sottolinea, è necessario essere "leggeri" e non "pieni" perchè  il peso porta alla stagnazione ed al  blocco del movimento.

Anche nei "Ten Important Points" di YCF, dove si fa riferimento all'intenzione/movimento di "affondare", questo è relativo al torace, ai gomiti o alle spalle non certo all'idea di "affondare nella terra" per radicarsi oppure per ricavarne una "forza di spinta" da ri-utilizzare nel combattimento.

Vorrei chiarire ancora una volta che non è una questione di "termini" o di metafore ma di come l'espressione FISICA dei "concetti"  influenza e modifica la pratica.

Bel post!  :-*

Interessante sarebbe disquisire di quale sia il soggetto della frase di sopra. Molti infatti non riferiscono quel "its" alla forza ma ad altre qualita' come Qi o Jing.

*

insetto

Re: Forza di Gravità
« Reply #97 on: September 23, 2010, 12:09:40 pm »
0
Sung è la condizione necessaria per affondare,ma non è affondare,ok...chiedo venia.Sung se non ricordo male,viene tradotto da piu parti come rilassamento,ma su questo cedo il campo a chi ne sa di piu.

YM posto' una cosa interessante proprio al termine sung e lo riferiva (credo) ad un dolce soffice, di quelli che se schiacci tornano alla sua forma naturale. Il parallelismo song = rilassamento e' a mio avviso errato.

quando parlo di parole nuove,mi riferisco alla gravità(che viene dal latino gravis,cioè pesante--in lingua indiana guru--radice sanscrita gr,come in seguito gravis--),che riassume tutta una serie di concetti e di parole.

d altra parte siamo costretti a farlo,cioè a usare neologismi,o quantomeno a descrivere con parole che al momento della creazione di queste arti non c erano,se il titolo del topic è questo.

il titolo già di per sè ci costringe a usare neologismi per spiegare le conoscenze antiche.

Ma a mio avviso usare termini antichi dettati proprio da chi di queste arti aveva un minimo di comprensione non e' sbagliato.
E' cercare di entrare in un modo di pensare che ti permetta sempre di piu' di comprendere quello che si fa.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Forza di Gravità
« Reply #98 on: September 23, 2010, 13:36:01 pm »
0
YM posto' una cosa interessante proprio al termine sung e lo riferiva (credo) ad un dolce soffice, di quelli che se schiacci tornano alla sua forma naturale. Il parallelismo song = rilassamento e' a mio avviso errato.



Questo e' il 松糕 'dolce song'.
Song significa 'aperto' (come lo spazio occupato dall'aria nella lievitazione di questo dolce) e di conseguenza elastico

YM

*

insetto

Re: Forza di Gravità
« Reply #99 on: September 23, 2010, 13:49:02 pm »
0
Grazie, io pero' non vedo l'immagine.



*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #100 on: September 23, 2010, 13:51:06 pm »
0
hai detto bene,sono le mie convinzioni,maturate con la mia esperienza.non pretendo che le accetti.siamo qui per discuterne.

d'accordo. ma ma se rispondi "...se ascolti il tuo corpo, con la giusta guida, tutte queste parole non hanno più senso" non dai l'idea di voler discutere, quanto quella di voler aver ragione: al riguardo, non c'è problema.

come ben sai,le arti marziali cinesi vengono anche insegnate attraverso dei motti.ANCHE.ma il motto didattico,senza una buona guida,serve a poco.puoi anche cominciare a illuderti di aver capito e sentire delle sensazioni.ma potresti stare sbagliando.POTRESTI.

alla fine uno può usare quale apparato più gli piace,per spiegare qualcosa.ma sono i fatti che contano,non credi?il Maestro,quando da un motto,lo illustra con l azione e con le ore di allenamento.non con gli enunciati.

era solo questo che intendevo.
nella pratica delle arti marziali,le parole non hanno senso,senza l azione.tutte e 2 servono.da sole,le parole,piu o meno forbite,non ti cambiano sostanzialmente nulla.

*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #101 on: September 23, 2010, 13:55:23 pm »
0
per rispondere.

per me rilassato non vuol dire comatoso.non sta scritto da nessuna parte.rilassato lo associo alla distensione,alla decontrazione,allo stato naturale.
tutto questo corrisponde al discorso di aperto di YM.

l unica cosa con cui non concordo,è che aperto(o rilassato,se preferite)sia anche elastico,che invece necessita anche di altre cose.

IMHO

PS:ripeto,le parole acquistano senso nell interazione e nella trasmissione,come già altri hanno fatto notare.

*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #102 on: September 23, 2010, 13:59:08 pm »
0
sifu, è quello che ho scritto 2 msg più su: senza trasmissione qualsiasi interpretazione è strampalata.

continuo a non capire perchè devi "sigillare" la discussione in questo modo. dobbiamo praticare, bene, io lo farò tra qualche ora... qui ci stiamo confrontando su degli argomenti.

mi scuso se ti do questa impressione..

*

rockyjoe

Re: Forza di Gravità
« Reply #103 on: September 23, 2010, 16:03:34 pm »
0
OT

ho visto questo video,e il modo di usare l avampiede che mostra è esattamente lo stesso che intendo io.
devo dire che con qualche differenza,riscontro parecchie similitudini con quanto facciamo noi del wc.ma parecchie.

*

lü dongbin

Re: Forza di Gravità
« Reply #104 on: September 23, 2010, 16:26:22 pm »
0
In effetti, la raffigurazione di una forza, l'attrazione gravitazionale, che ci tiene "attaccati" (o addirittura ci "spinge verso") alla terra è una sorta di "illusione". Se la terra fosse piccolissima, con tutta la sua forza d'attrazione concentrata nel suo centro minuscolo, nuoteremmo nell'aria come gli astronauti "cadono" nello spazio (questo si, "curvato" perchè influenzato dalla gravità).  
No. Se la terra, fosse grandissima non avrebbe sufficiente forza di gravità a trattenere i nostri corpi. Non il contrario.
Quote
Vorrei chiarire ancora una volta che non è una questione di "termini" o di metafore ma di come l'espressione FISICA dei "concetti"  influenza e modifica la pratica.
Penso più che possiamo solo constatare una nostra inadeguatezza e cioè:
1) conoscenza insufficiente della fisica per poter riuscire a spiegare alcuni fenomeni visti o vissuti. O addirittura inadegautezza della fisica attuale a spiegare determinati fenomeni (ad esempio libro di K.Danaos)
2) conoscenza insufficiente dei fenomeni per poterli riprodurre in ambito scientificamente controllabile