Ma una carota ha qualche fibra in più di un tegolino, guardare solo l'indice glicemico senza considerare le fibre che rallentano l'assorbimento è sbagliato.
sorry, non è per far polemica, ma stando alle tabelle le carote, così come sono, hanno un indice glicemico più alto del riso...e così il pasticcio di carne
il mio consiglio spassionato: la nutrizione è scienza complessa e difficile, che richiede approfondite conoscenze a livello universitario di anatomia, fisiologia, scienza della nutrizione etc.
poi ognuno si alimenta come vuole, e spesso si trova benissimo, ma da questo a creare una "teoria della nutrizione corretta" e pensare che sia migliore di altre in senso generale, mi pare che ci sia un bel salto.
invito a considerare alcuni punti
1) età
2) sesso
3) metabolismo basale
4) composizione del corpo in fibre muscolari e massa grassa del soggetto
5) quantità d'acqua nel corpo
6) interazioni fra alimenti
7) cicli di dieta
8
) condizione fisica generale (pressione, profilo lipidico, formula leucocitaria etc etc)
9) profilo ormonale del soggetto
10) lavoro, sport, attività, esigenze
11) apporto in vitamine ed oligoelementi
e molte altre cose
suggerisco anche di tener separati il totemismo animale (per quanto sia un campo estremamente suggestivo ed interessante) e la dieta