Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione

  • 84 Replies
  • 19641 Views
*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5648
  • Pratico: Karate - PA
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #60 on: January 03, 2011, 19:33:32 pm »
0
Comunque ho girato un po' per il web e mi sembra che la dieta per gruppi sanguigni sia stata abbastanza smontata... :pla:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #61 on: January 03, 2011, 19:35:31 pm »
0

Infatti non ho detto di non mangiare carne e patate insieme, ma essendo una combinazione indigesta ho detto che staresti meglio se non lo facessi. A te la scelta, il cenone con fiumi di birra ed amici intorno a carne e patate è sacro, ma le abitudini sbagliate sul lungo periodo si pagano. Basta andare ad una cena con i compagni delle elementari quando si hanno 30-40 anni per rendersi conto di come la gente paga salato pur essendo partiti dagli stessi blocchi di partenza.


e chi è che paga piu' salato?
quello che è sempre stato a dieta e che camperà fino a 100 anni oppure quello che se n'è sbattuto il cazzo,godendosi la vita come un disperato,e schiatta a 70?
« Last Edit: January 03, 2011, 19:38:01 pm by giorgia (Zia Illusa) »
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #62 on: January 03, 2011, 19:43:59 pm »
0
@usque:
La citazione di Woody Allen è per caso questa?   ;)
Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto.
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #63 on: January 03, 2011, 19:45:28 pm »
0
@usque:
La citazione di Woody Allen è per caso questa?   ;)
Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto.
:thsit:
 :-* :-* :-*
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #64 on: January 03, 2011, 22:46:38 pm »
0
Comunque ho girato un po' per il web e mi sembra che la dieta per gruppi sanguigni sia stata abbastanza smontata... :pla:

Più che smontata direi demolita completamente.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)


*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #65 on: January 04, 2011, 01:40:05 am »
0
Dunque, provo a fare il mio intervento.

Premetto: finirà per essere un intervento, il mio, dispersivo e forse poco sintetico e/o snello, però purtroppo per cause familiari non sono riuscito a inserirmi prima nella discussione.
Dividiamo per macroargomenti e poi inserisco varie citazioni.

Nutrizione/alimentazione in generale: per quanto sia in forte sviluppo e sia ancora relativamente giovane, la scienza dell'alimentazione è appunto una scienza, non un nome che accomuna sciamani, empiristi senza basi, professoroni e ini, improvvisati nati in palestre, etc. Quindi sarebbe più opportuno provare a trattarla come tale, pensando al fatto che vi sono una serie di principi comuni attualmente condivisi a livello mondiale, nati da decine e decine di studi scientifici accreditati e decenni di sperimentazione e ricerca medica, oltre che applicazione costante. Pensare di provare a impararne alcuni fondamenti credo che sia, per l'uomo comune ma soprattutto per lo sportivo, quasi una necessità. Pensare però di sostituirsi a chi per anni questa materia l'ha studiata e la pratica lo ritengo personalmente presuntuoso.
La scienza dell'alimentazione non ragiona per "diete", vale a dire che non ragiona applicando la "dieta Montignac" piuttosto della "dieta a zona", ma è un gocciolino più complicata.


Questione carboidrati e alimentazione: che io sappia (ma ho avuto modo di informarmi) non ci sono studi scientifici accreditati che dimostrino che i carboidrati in sé siano i responsabili di cancro, malattie cardiovascolari, morti premature, patologie degenerative. Mentre ce ne sono a grappoli che dimostrano che le diete iperproteiche danno problemi sia acuti che soprattutto cronici a fegato, reni et similia. Così come l'introduzione eccessiva di grassi (soprattutto saturi). Come regola generale, è l'eccesso in sé che provoca guai: che sia di carbo, di proteine, di vitamine, di grassi, l'eccesso, ma anche lo squilibrio eccessivo di uno dei macronutrienti rispetto agli altri provocano problemi di varia natura, in relazione a diversi fattori (quantità, durata, etc.). A recentissimi aggiornamenti per medici sull'argomento nutrizione, sono stati resi noti diversi studi internazionali su campioni di popolazione che hanno mostrato, tra le innumerevoli cose, come in generale una percentuale di carboidrati intorno al 45% nella dieta sia da preferire.

Diete paleo/evo/sears/montignac/gruppo sanguigno/crudista: tutte queste diete, alcune delle quali dalle "basi teoriche" davvero bizzarre (e chiamarle basi teoriche è far loro un grosso favore), sono state già da tempo smontate. Dell'indice glicemico, che sta imperversando ora e che tutti citano (dieta evo, sears, etc.) abbiamo appena discusso sopra per cui non torno sulla questione. Sulle altre mi basta lasciare un link che ben esprime il mio pensiero a riguardo: http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm
Qui trovate le diete elencate e spiegate in modo sufficientemente scientifico ma abbordabili da tutti, senza bisogno di sfoggiare paroloni tecnici che non contestualizzati hanno poco significato.

Giovanni Cianti: su Montignac e Peter D'adamo non mi sbatto nemmeno per dettagliare, mi basta il link sopra che li analizza, ma su Cianti vorrei dire due parole in più. Premessa: già solo per il fatto che Cianti è conosciuto e nominato quasi esclusivamente da gente proveniente o in contatto col mondo del body building sarebbe condizione sufficiente PER ME per non prenderlo in considerazione. In più, da recente mio personale sondaggio, gente che conosco con ottima esperienza nel campo della nutrizione e nutrizione dello sportivo non sa nemmeno chi sia (a mia domanda, risposta di un medico: "cianti chi?"). Poi, mi son preso la briga di perdere 1 giornata a cercare notizie e riferimenti su di lui e, tolto il fatto che Cianti nel corso della sua esperienza ha cambiato anche radicalmente opinione diverse volte (naturalmente passando da affermazioni molto forti ad altre completamente diverse se non in contraddizione ma altrettanto forti), uno dei pilastri del suo "metodo", vale a dire la fase di caccia e di riposo (l'uomo preistorico alternava fasi di caccia a fasi di riposo, da questo quindi la dieta alterna periodi di forte carico proteico e calorico ad altri di restrizione), ha fatto sbudellare dal ridere almeno una persona competente che ho interpellato (oltre che farmi un po' vergognare l'aver anche posto la domanda stessa). Ma in questo link che metto è possibile fari un'idea in più sulla questione: http://community.my-personaltrainer.it/Forum/Alimentazione/Sport/Cosa-consiste-dieta-proteica--id=20072__0
Guardare soprattutto le pagine 5-6-7.


Infine, visto che sono in contatto con una delle nutrizioniste più in voga attualmente per quanto riguarda gli SDC (lavora alla wild card di Los Angeles e segue nientemeno che Pacquiao, Khan, Arlovski e una serie interminabile di sportivi ad alto livello nel triathlon, corsa, nuoto, etc.), vi copincollo la risposta che mi ha dato quando le ho chiesto che ne pensa della Zona di Sears:

As for the Zone, actually, it's pretty good.  The ratios--40/30/30--are very close to what I have most of my clients on.  Only my marathoners and triathletes would deviate significantly from this.  Most of my clients see very good results with Zone-ish numbers.  However, if you buy the Zone books, the science supposedly behind the diet is erroneous.  But the actual plan does work well.

Appena trovo "martial arts nutrition", inserisco qualche citazione relativa ai carboidrati nella dieta dell'atleta.


Concludendo e rimanendo nella pratica: il dosaggio dei carboidrati come pane pasta riso deve essere tarato, come il resto dei macronutrienti, in funzione di parecchi parametri che sono stati ben citati in alcuni msg precedenti. In particolare il dosaggio dei carboidrati è funzione, nello sportivo, dell'attività che si compie, quando si compie (in che ora del giorno e in che giorni), di che tipo è (anaerobica lattacida, aerobica, etc.) e che intensità ha.
Un eccesso di carboidrati porta al loro stoccaggio come grasso, questo ormai credo lo sappiano anche i sassi, come anche i sassi sanno che sono il combustibile principale del corpo, che non si può sostituire con altri macronutrienti. Il meccanismo di stoccaggio è anche funzione delle calorie totali ingerite versus quelle consumate, della frequenza dei pasti e del bilancio di macronutrienti.

Quindi finiamola di demonizzare i carboidrati, finiamola di esaltarli, e così pure per gli altri macronutrienti.

P.S.: notare, non ho distinto il regime alimentare di un atleta da quello di un individuo normale, piuttosto che un bambino o un anziano. Se l'avessi fatto scrivevo 40 pagine, e non mi sembrava il caso. Non ho nemmeno parlato di "regime alimentare" versus "dieta", altra questione parecchio importante. Sarà per altri 3D.


"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #66 on: January 04, 2011, 09:16:42 am »
0
e chi è che paga piu' salato?

dipende

c'e' chi preferisce i piaceri della tavola, chi altro

l'importante e' essere in linea con le proprie scelte
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #67 on: January 04, 2011, 09:57:42 am »
0
e chi è che paga piu' salato?
quello che è sempre stato a dieta e che camperà fino a 100 anni oppure quello che se n'è sbattuto il cazzo,godendosi la vita come un disperato,e schiatta a 70?

L'errore di fondo è pensare che quello che tiene un regime alimentare corretto e che campa fino a 100 anni faccia una vita d'inferno e non se la goda, e invece è l'opposto: chi tiene un regime alimentare corretto non si fa alcun problema se una sera si strafoga di trippa al sugo, proprio in virtù del fatto che per il restante 90% dei suoi pasti adotta un'approccio giusto.

A proposito di questo esempio, ricordo di una persona conosciuta anni fa che faceva una vita "sbattendosene il cazzo godendosi la vita come un disperato" e facendo il discorso che facevi tu. Quando poi verso i 70 era molto malato e vedeva "il traguardo" avvicinarsi mi ha detto: "finché avevo 50 anni e mi dicevano che sarei campato 10 anni meno me ne fregavo, tanto la fine la vedevo troppo distante; ora che sono davanti al traguardo, se qualcuno mi dicesse che mi dà anche solo 1 anno di più, ci metterei la firma".
« Last Edit: January 04, 2011, 13:32:20 pm by nicola »
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #68 on: January 04, 2011, 11:35:13 am »
0

A proposito di questo esempio, ricordo di una persona conosciuta anni fa che faceva una vita "sbattendosene il cazzo godendosi la vita come un disperato" e facendo il discorso che facevi tu. Quando poi verso i 70 era molto malato e vedeva "il traguardo" avvicinarsi mi ha detto: "finché avevo 50 anni e mi dicevano che sarei campato 10 anni meno me ne fregavo, tanto la fine la vedevo troppo distante; ora che sono davanti al traguardo, se qualcuno mi dicesse che mi dà anche solo 1 anno di più, ci metterei la firma".
il giorno che vedrai una persona di 100 sul letto di morte,stai pur certo che anche lui ti dirà che darebbe tutto per avere ancora un altro anno di vita...
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #69 on: January 04, 2011, 11:38:25 am »
0

A proposito di questo esempio, ricordo di una persona conosciuta anni fa che faceva una vita "sbattendosene il cazzo godendosi la vita come un disperato" e facendo il discorso che facevi tu. Quando poi verso i 70 era molto malato e vedeva "il traguardo" avvicinarsi mi ha detto: "finché avevo 50 anni e mi dicevano che sarei campato 10 anni meno me ne fregavo, tanto la fine la vedevo troppo distante; ora che sono davanti al traguardo, se qualcuno mi dicesse che mi dà anche solo 1 anno di più, ci metterei la firma".
il giorno che vedrai una persona di 100 sul letto di morte,stai pur certo che anche lui ti dirà che darebbe tutto per avere ancora un altro anno di vita...

Ma anche no. Uno è stato mio nonno. a 93 anni ha deciso che per lui poteva bastare così, e si è lasciato andare.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)


*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #70 on: January 04, 2011, 11:45:43 am »
0

A proposito di questo esempio, ricordo di una persona conosciuta anni fa che faceva una vita "sbattendosene il cazzo godendosi la vita come un disperato" e facendo il discorso che facevi tu. Quando poi verso i 70 era molto malato e vedeva "il traguardo" avvicinarsi mi ha detto: "finché avevo 50 anni e mi dicevano che sarei campato 10 anni meno me ne fregavo, tanto la fine la vedevo troppo distante; ora che sono davanti al traguardo, se qualcuno mi dicesse che mi dà anche solo 1 anno di più, ci metterei la firma".
il giorno che vedrai una persona di 100 sul letto di morte,stai pur certo che anche lui ti dirà che darebbe tutto per avere ancora un altro anno di vita...

Ma anche no. Uno è stato mio nonno. a 93 anni ha deciso che per lui poteva bastare così, e si è lasciato andare.
vabbè...il mio ex vicino di casa se n'è andato a 80 anni,fino a 6 mesi,prima trombava la donna delle pulizie :) mangiava come un orso e fumava come un turco...
quando gli hanno detto che era malato e che se ne sarebbe dovuto andare non ha battuto ciglio....

mio zio colto da infarto s'è guardato allo specchio e si è detto(in dialetto milanese)
<hai mangiato,hai bevuto e adesso vai....ciao Gim ti saluto> (poi s'è salvato)



credo che il modo di affrontare la morte dipenda dal carattere delle persone

Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #71 on: January 04, 2011, 11:46:51 am »
0

L'errore di fondo è pensare che quello che tiene un regime alimentare corretto e che campa fino a 100 anni faccia una vita d'inferno e non se la goda, e invece è l'opposto: chi tiene un regime alimentare corretto non si fa alcun problema se una sera si strafoga di trippa al sugo, proprio in virtà del fatto che per il restante 90% dei suoi pasti adotta un'approccio giusto.

e io che credevo ci volesse allenamento anche per strafogarsi :(
:D  Tu la moderazione usque non sai manco dove sta di casa.
Un'altra delle domande che da vegetariana mi fanno è perchè non mi piace mangiare bene.. ci sono davvero delle strane idee su cosa significhi mangiare bene, nonostante la mia scelta alimentare sia molto drastica penso di riuscire a gustarmi i cibi, va bene che il cibo è fonte di energia ma è anche un piacere... 
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #72 on: January 04, 2011, 11:48:12 am »
0

L'errore di fondo è pensare che quello che tiene un regime alimentare corretto e che campa fino a 100 anni faccia una vita d'inferno e non se la goda, e invece è l'opposto: chi tiene un regime alimentare corretto non si fa alcun problema se una sera si strafoga di trippa al sugo, proprio in virtà del fatto che per il restante 90% dei suoi pasti adotta un'approccio giusto.

e io che credevo ci volesse allenamento anche per strafogarsi :(

Ci vuole eccome, se non altro per allargare la capacità di contenere cibi dello stomaco.
Il mio strafogarmi non sarà certo il tuo.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #73 on: January 04, 2011, 11:57:25 am »
0

 :D  Tu la moderazione usque non sai manco dove sta di casa.
quoto
Quote
Un'altra delle domande che da vegetariana mi fanno è perchè non mi piace mangiare bene.. ci sono davvero delle strane idee su cosa significhi mangiare bene, nonostante la mia scelta alimentare sia molto drastica penso di riuscire a gustarmi i cibi, va bene che il cibo è fonte di energia ma è anche un piacere...  
ho amici erbivori :D e non ho mai capito come  possano affermare di sapersi gustare un buon pranzo senza mangiar carne,ma contenti loro contenti tutti...

...soprattutto perchè...

se nessuno si mangia quel cosciotto di porchetta,me lo mangio io...col pane :)

 :D :D :D :D XD XD XD
« Last Edit: January 04, 2011, 12:04:24 pm by giorgia (Zia Illusa) »
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com

*

Offline Semplicemente Usquetandem

  • ***
  • 2.205
  • sono gonfio d' ego
  • Respect: +56
    • www.tjqstudygroup.com
  • Pratico: non ricordo...
Re: Spin off di "Problema di pancia": carboidrati e alimentazione
« Reply #74 on: January 04, 2011, 12:00:01 pm »
0
e io che credevo ci volesse allenamento anche per strafogarsi :(

Ci vuole eccome, se non altro per allargare la capacità di contenere cibi dello stomaco.
Il mio strafogarmi non sarà certo il tuo.
io mi alleno tutti i giorni...due volte al giorno...
fuori e durante i pasti :D
« Last Edit: January 04, 2011, 12:05:23 pm by giorgia (Zia Illusa) »
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.



http://speziatjq.blogspot.com